fbpx
Dott.ssa Valeria Colucci

Farmacista di professione, nutre una profonda passione per la divulgazione scientifica.

La Malattia di Behçet: cos’è?

La Malattia di Behçet: cos’è?

La Malattia di Behçet è una sindrome multisistemica rara contraddistinta da un’infiammazione che coinvolge i vasi sanguigni di ogni sede anatomica.  Malgrado non sia completamente dimostrato, sembra che la Malattia di Behçet abbia un’origine autoimmune.  Tuttavia, pare che un intreccio di fattori ambientali e genetici incida pesantemente nellR
Epilessia: cosa fare durante un attacco epilettico?

Epilessia: cosa fare durante un attacco epilettico?

L’epilessia è un disordine cronico del cervello che colpisce persone in tutto il mondo. È caratterizzata dal ripetersi di fenomeni chiamati crisi epilettiche, di solito di breve durata (secondi o pochi minuti), che possono manifestarsi con alterazione dello stato di coscienza e/o con movimenti involontari che riguardano una sola parte del corpo (crisi
Altre frontiere terapeutiche: le Immunoglobuline Umane

Altre frontiere terapeutiche: le Immunoglobuline Umane

Il termine immunoglobuline è un sinonimo della parola anticorpi ovvero delle proteine coinvolte nella nostra risposta immunitaria e che il nostro organismo produce per proteggerci dai batteri e dai virus. Per farlo, gli anticorpi legano piccole parti (molecole) del batterio o del virus che sono chiamati antigeni. La validità terapeutica delle immunoglobuline
Cannabinoidi: cosa sono?

Cannabinoidi: cosa sono?

I cannabinoidi sono sostanze chimiche di origine naturale accomunate dalla capacità di interagire con i recettori cannabinoidi di tipo 1 e/o di tipo 2, ossia delle proteine che se stimolate producono un effetto analgesico (antidolorifico).  Si distinguono in tre tipi: endocannabinoidi, derivati dell’acido arachidonico prodotti dell’organismo; cannabinoidi si
Cos’è la Nutrizione Enterale?

Cos’è la Nutrizione Enterale?

La Nutrizione Enterale (NE) appartiene, insieme alla Nutrizione Parenterale, alla famiglia delle Nutrizioni Artificiali e nello specifico è una procedura terapeutica mediante la quale è possibile soddisfare i fabbisogni nutrizionali di pazienti non in grado di alimentarsi per via orale.  La nutrizione enterale consiste nella somministrazione di nutrienti dir
Una patologia rara: La Malattia di Fabry 

Una patologia rara: La Malattia di Fabry 

La malattia di Anderson–Fabry o malattia di Fabry è una malattia rara da accumulo lisosomiale; i lisosomi sono vescicole di circa un micron di diametro ripiene di enzimi litici e hanno la funzione di isolare questi enzimi dal resto della cellula, che, altrimenti, verrebbe attaccata e demolita. I lisosomi servono quindi alla cellula per digerire…
Parliamo di trombi, coaguli ed emboli: quali sono le differenze?

Parliamo di trombi, coaguli ed emboli: quali sono le differenze?

Ultimamente, si parla molto spesso di trombi, coaguli ed emboli, ma è necessario sapere che si tratta di cose diverse.  Proviamo ad analizzare insieme:  Con trombo (dal greco θρόμβος, che significa “grumo”) in medicina si identifica una massa costituita da fibrina con globuli rossi e bianchi, che si forma per coagulazione del sangue all’interno di un sistema
Dispositivi medici o dispositivi di protezione individuale, quali sono le differenze?

Dispositivi medici o dispositivi di protezione individuale, quali sono le differenze?

DM o DPI?  In questo periodo spesso sentiamo parlare di DPI (ovvero Dispositivi di Protezione Individuale) indicando con questo acronimo qualsiasi generica protezione personale. E’ molto importante cercare di capire di quali prodotti si sta parlando e quali sono le differenze tra i vari DPI che ci vengono proposti in modo da effettuare un discernimento&helli
Cos’è l’uso Off-Label di un farmaco?

Cos’è l’uso Off-Label di un farmaco?

Si definisce uso “off-label” l’impiego nella pratica clinica di farmaci già commercializzati ma usati in maniera non conforme a quanto previsto dal riassunto delle caratteristiche del prodotto autorizzato (RCP del farmaco). L’uso off-label riguarda, molto spesso, molecole conosciute e utilizzate da tempo, per le quali le evidenze scientifiche suggeriscono un
L’Atralgia: che cos’è?

L’Atralgia: che cos’è?

Le articolazioni sono strutture anatomiche complesse, che mettono in contatto due o più ossa.  Nello scheletro umano, sono 360 e adempiono a funzioni di sostegno, mobilità e protezione. Secondo la visione anatomica, esisterebbero tre categorie principali di articolazioni: articolazioni fibrose (o sinartrosi): mancano di mobilità e le ossa sono tenute insieme
Zolgensma: prima terapia genica per la SMA 

Zolgensma: prima terapia genica per la SMA 

In un precedente articolo abbiamo trattato la SMA di tipo 1, una malattia rara genetica neuromuscolare causata dalla mancanza di un gene SMN1 funzionante. Tale patologia comporta una conseguente perdita rapida e irreversibile di motoneuroni compromettendo le funzionalità muscolari, incluse quelle respiratorie, di deglutizione e il movimento di base. È indisp
Cos’è la vaccinovigilanza?

Cos’è la vaccinovigilanza?

Per vaccinovigilanza si intende l’insieme delle attività di farmacovigilanza relative alla raccolta, valutazione, analisi e comunicazione degli eventi avversi che seguono l’immunizzazione (Adverse Event Following Immunization o AEFI). In termini più ampi, la farmacovigilanza e la vaccinovigilanza rappresentano un insieme complesso di attività finalizzate a v
Cosa significa “USO COMPASSIONEVOLE” di un Farmaco?

Cosa significa “USO COMPASSIONEVOLE” di un Farmaco?

L’uso “compassionevole” in inglese compassionate use si riferisce ad un farmaco in fase di sperimentazione non ancora approvato dalle autorità sanitarie, quando viene impiegato al di fuori degli studi clinici per pazienti che, potrebbero trarne beneficio, ma che non hanno i requisiti necessari per accedere ad uno studio sperimentale (trial).   Questa procedu
Atrofia Muscolare Spinale tipo 1 (SMA 1): come riconoscerla ? si cura?

Atrofia Muscolare Spinale tipo 1 (SMA 1): come riconoscerla ? si cura?

L’atrofia muscolare spinale (nota come SMA) è una malattia neuromuscolare rara caratterizzata dalla perdita dei motoneuroni, ovvero quei neuroni che trasportano i segnali dal sistema nervoso centrale ai muscoli, controllandone il movimento.  La patologia provoca debolezza e atrofia muscolare progressiva, che interessa, in particolar modo, gli arti inferiori