fbpx

Ultime notizie

Farmaceutico e ruoli: Direttore vendite

Farmaceutico e ruoli: Direttore vendite

Direttore vendite cosa fà? Il Direttore delle vendite ha la responsabilità dell’intera parte commerciale dell’azienda, si occupa della gestione delle vendite definendo le diverse strategie, al fine di far crescere il business aziendale. Il direttore vendite è un professionista che si occupa di pianificare, organizzare e controllare le attività aziendal
Farmaceutico e ruoli: Area manager

Farmaceutico e ruoli: Area manager

Area manager L’area manager o capo area è una figura di importanza strategica all’interno del settore farmaceutico, l’area manager è responsabile di tutti gli aspetti di tipo commerciale legati alla vendita di una specifica area di sua competenza. Alla figura dell’Area manager spetta il compito di creare un collegamento e una sinergia tra la Direzione
Farmaceutico e ruoli: Product specialist o ISF specialist

Farmaceutico e ruoli: Product specialist o ISF specialist

Product specialist o ISF specialist Nel precedente articolo abbiamo parlato dell’informatore medico scientifico . Il product specialist (PS) o ISF specialist è una figura analoga all’ISF, infatti nella maggior parte dei casi è un’avanzamento di carriera dell’informatore medico scientifico. A differenza dell’ISF, che garantisce i
Farmaceutico e ruoli: l’informatore medico scientifico

Farmaceutico e ruoli: l’informatore medico scientifico

Informatore Scientifico del Farmaco L’informatore scientifico del farmaco, in sintesi chiamato ISF, si occupa di aggiornare medici di medicina generale e specialisti, farmacisti, veterinari e nutrizionisti sull’opportunità di utilizzare farmaci, integratori, medical device, prodotti dietetici ed erboristici. L’ISF garantisce il collegamento ed il passa
Carenza di farmaci, questa (s)conosciuta!

Carenza di farmaci, questa (s)conosciuta!

A quanti negli ultimi mesi è capitato di recarsi in farmacia per acquistare uno specifico farmaco e non trovarlo? Niente panico, siete solo stati testimoni di una sua carenza o indisponibilità!   La carenza di un farmaco viene definita come la difficoltà o impossibilità per il paziente nel suo reperimento, questa mancanza può essere temporanea…
ITB: le linee guida dell’OMS per affrontare l’emergenza radioattiva

ITB: le linee guida dell’OMS per affrontare l’emergenza radioattiva

Lo iodio radioattivo rilasciato durante un incidente nucleare può contaminare l’ambiente (aria, acqua, suolo, superfici, piante, ecc.) e sedimentare sulla pelle e sugli indumenti, con conseguente esposizione a radiazioni esterne. L’inalazione di aria contaminata e l’ingestione di cibo ed acqua contaminati possono portare ad esposizione di radiazioni e di con
Il vaccino di Novavax: l’ultimo ritrovato anti-COVID-19   

Il vaccino di Novavax: l’ultimo ritrovato anti-COVID-19  

Il 22 dicembre 2021 il Comitato Tecnico Scientifico di AIFA ha approvato l’utilizzo del vaccino Nuvaxovid in soggetti di età pari o superiore ai 18 anni.   L’ultimo ritrovato anti-COVID-19 si differenzia dagli altri vaccini utilizzati fino a questo momento per l’immunizzazione della popolazione contro il SARS-CoV-2 grazie alla tecnologia con cui è stato
Covid, via libera al nuovo farmaco orale: il Paxlovid

Covid, via libera al nuovo farmaco orale: il Paxlovid

Dalla prima settimana di febbraio è disponibile il nuovo farmaco orale Paxlovid per la terapia di pazienti adulti con infezione recente da SARS-CoV-2, con malattia lieve-moderata che non necessitano di ossigenoterapia e con condizioni cliniche concomitanti che rappresentino specifici fattori di rischio per lo sviluppo di COVID-19 severa. Approvato il 22 dice
COVID-19: ultime misure in vigore

COVID-19: ultime misure in vigore

Dal mese di febbraio entreranno in vigore le nuove norme riguardanti la quarantena a seguito di un contatto stretto con un positivo al SARS-CoV-2, l’utilizzo delle mascherine e il green pass. Al momento sembrano essere misure definitive, tenendo anche conto dell’avvicinarsi della fine dello stato di emergenza, fissata al 31 marzo. Scopriamo insieme cosa rigu
1 2 3 13