fbpx

Patologie

Mastite: che cos’è?

Mastite: che cos’è?

L’allattamento oltre ad essere uno dei momenti importanti della storia tra madre e figlio, risulta essere fortemente raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). L’OMS, infatti, raccomanda alle madri di tutto il mondo l’allattamento al seno per i primi 6 mesi dopo la nascita, continuando fino a un anno e oltre.  Quali sono i benefici?  Innan
Sindrome del cuore infranto: Cardiomiopatia di Takotsubo

Sindrome del cuore infranto: Cardiomiopatia di Takotsubo

Nella tragedia scritta da Shakespeare “Romeo e Giulietta”, Lady Montecchi muore dal dolore dopo che suo figlio viene esiliato da Verona. Si potrebbe dire che le hanno spezzato il cuore. E anche se tale morte può sembrare frutto della fantasia, la cardiomiopatia di Takotsubo è una vera e propria condizione cardiovascolare descritta per la prima…
Diabete Mellito e infezioni della cute e tessuti molli

Diabete Mellito e infezioni della cute e tessuti molli

Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine, derivanti da difetti della secrezione insulinica, dell’azione insulinica o di entrambe. Si divide in due forme principali: diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2. Il diabete di tipo 1 è caratterizzato dall’assenza
Le malattie senza nome

Le malattie senza nome

Vi è mai capitato di riflettere sull’importanza di un nome? Un nome è il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. È una parola che identifica, che permette di riconoscere e distinguere persone, animali o cose. Può…
Acufene, il rumore “fantasma”

Acufene, il rumore “fantasma”

Cos’è l’acufene? L’acufene, o tinnito, è un disturbo dell’orecchio percepito come un rumore, un fischio, un fruscio senza un effettivo stimolo esterno. E’ chiamato “rumore fantasma” proprio perché è percepito solo nella testa di chi ne soffre. Per questo motivo è più corretto pensare all’acufene come un sintomo, non come una patologia da curare. Per&he
Cistifellea e calcoli biliari

Cistifellea e calcoli biliari

La cistifellea La cistifellea detta anche colecisti o vescicola biliare è un organo appartenente all’apparato digerente. Si tratta di una vescicola piriforme che si trova sulla superficie inferiore del fegato. Il compito principale della cistifellea consiste nel raccogliere la bile, un liquido giallo-verdastro coinvolto nella digestione dei grassi. Questo li
Ileostomia: cos’è veramente

Ileostomia: cos’è veramente

L’ileostomia è un’operazione chirurgica che consiste nell’abbreviare il normale percorso intestinale. Il suo scopo è creare un orifizio sull’addome che sostituisca le funzioni dell’ano.  Tale procedura si rende necessaria nei casi di gravi patologie a carico dell’intestino crasso, quali il cancro del colon-retto, il morbo di Crohn, la colite ulcerosa e diver
Il fattore Rh in gravidanza

Il fattore Rh in gravidanza

Il Fattore Rh è una molecola situata sulla superficie dei globuli rossi di alcune persone. Si può distinguere: Rh-positivo un individuo i cui globuli rossi possiedono il fattore Rh; Rh-negativo un individuo i cui globuli rossi ne sono privi. Quando il sangue di un feto Rh-positivo entra nel flusso sanguigno di una donna Rh-negativo insorgono…
BPCO: Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva

BPCO: Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva

La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva è una malattia polmonare caratterizzata da una limitazione cronica al flusso aereo causata in parte da una alterazione a carico delle piccole vie aeree (bronchite ostruttiva) e in parte dalla distruzione della superficie deputata agli scambi gassosi (enfisema polmonare). Tali alterazioni costituiscono le basi struttura
La Malattia di Behçet: cos’è?

La Malattia di Behçet: cos’è?

La Malattia di Behçet è una sindrome multisistemica rara contraddistinta da un’infiammazione che coinvolge i vasi sanguigni di ogni sede anatomica.  Malgrado non sia completamente dimostrato, sembra che la Malattia di Behçet abbia un’origine autoimmune.  Tuttavia, pare che un intreccio di fattori ambientali e genetici incida pesantemente nellR
1 2 3 15