fbpx
Dott.ssa Laura Kerer

Biologa nutrizionista. Si occuperà di divulgare consigli alimentari e nutrizionali per un corretto e sano stile di vita. Info: Potete contattare personalmente la dott.ssa Laura Kerer all'indirizzo di posta elettronica kererlaura@gmail.com o iltuofarmacista.web@gmail.com Potete visitare la pagina Facebook Dott.ssa Laura Kerer - Biologa Nutrizionista

Patologie oncologiche e alimentazione

Patologie oncologiche e alimentazione

Nel corso dello scorso secolo tantissimo è cambiato per quanto riguarda le patologie prevalenti nella popolazione mondiale. Nel mondo occidentale, soprattutto, si sono diffuse molto le patologie croniche. Tra queste ci sono anche i tumori. I tumori nella popolazione italiana sono differenti, relazionati ad età e sesso. Nella donna over 50, per esempio, le se
Insufficienza renale cronica, aspetti nutrizionali

Insufficienza renale cronica, aspetti nutrizionali

L’insufficienza renale cronica è uno dei quadri più complessi da gestire dal punto di vista nutrizionale, in quanto spesso coincide con una o più patologie. Spesso il paziente nefropatico è anche cardiopatico, diabetico o ha problemi a livello tiroideo. Il trattamento nutrizionale deve quindi, obbligatoriamente, tenere conto del quadro complessivo. È f
La corretta idratazione

La corretta idratazione

L’acqua rappresenta una delle maggiori componenti dell’organismo umano, in una percentuale variabile tra il 45 e il 75%. L’acqua corporea si può distinguere tra Total Body Water (acqua totale corporea), Intracellular Water (acqua intracellulare) e Extracellular Water (acqua extracellulare). La nostra massa magra è costituita prevalentemente
Lattanti, occhio a questi alimenti

Lattanti, occhio a questi alimenti

Intorno ai 6 mesi di età i bambini cominciano ad assaggiare alimenti diversi dal latte materno o latte di formula. L’approccio agli alimenti avviene seguendo o lo svezzamento classico o l’autosvezzamento. La necessità di introdurre alimenti diversi dal latte è sia dettata da fabbisogni nutrizionali che cambiano, sia dalla necessità di far conosce
INDICE GLICEMICO, CARICO GLICEMICO E INDICE INSULINICO

INDICE GLICEMICO, CARICO GLICEMICO E INDICE INSULINICO

Un regime alimentare salutare ed equilibrato è importante per il mantenimento dello stato di salute, e per riuscire a controllare condizioni patologiche. Conoscere come i diversi alimenti o i pasti vanno ad impattare sull’andamento della glicemia post-prandiale e sulla secrezione di insulina è importante per riuscire a mangiare in modo sano. Evitare pi
Emicrania, come può aiutare l’alimentazione?

Emicrania, come può aiutare l’alimentazione?

L’emicrania si presenta con cefalee disabilitanti primarie, accompagnate spesso da una serie di altri sintomi. Si distinguono due tipologie principali di emicrania: con e senza aura. La fisiopatologia non è ancora ben compresa e nota. L’intensità del dolore varia da persona a persona, e può presentarsi insieme a: fotofobia, fonofobia, osmofobia,
Alimentazione e infertilità

Alimentazione e infertilità

Il campo di ricerca che riguarda l’alimentazione e l’infertilità, sia maschile che femminile, è relativamente nuovo e ancora sono numerosi gli aspetti da approfondire. Al giorno d’oggi mancano soprattutto degli studi interventistici che possano fornire informazioni. Nonostante la ricerca sia ancora incompleta, però, si può affermare che lo
La fibromialgia – approccio nutrizionale

La fibromialgia – approccio nutrizionale

La fibromialgia è una patologia cronica non degenerativa che affligge prevalentemente le donne (prevalenza a livello mondiale tra lo 0,5 e il 2%). L’eziologia è tutt’ora sconosciuta. Si pensa che sia influenzata da fattori genetici e ambientali, anche se, ad oggi, non sono stati individuati geni specifici correlati con la patologia. Questa tesi è supportata&
Colazione da re

Colazione da re

La colazione è il pasto che più spesso viene trascurato, consumato in fretta e furia, o saltato a piè pari. Ci sono, però, delle valide ragioni per cambiare queste abitudini poco corrette. Alla pari del pranzo e della cena, la colazione dovrebbe apportare una quota importante dell’apporto calorico giornaliero (almeno il 20%) e comprendere tutti…
Il counting dei carboidrati nel DMT1

Il counting dei carboidrati nel DMT1

Il conteggio dei carboidrati, o counting dei carboidrati, è un metodo che permette al paziente con diabete mellito di tipo 1 (DMT1) di effettuare in autonomia la quantificazione dei carboidrati contenuti in un pasto, al fine di migliorare il controllo glicemico. Questo metodo permette di adeguare l’insulina bolo, ovvero quella utilizzata in corrisponde
Dieta DASH: la dieta per contrastare l’ipertensione

Dieta DASH: la dieta per contrastare l’ipertensione

L’ipertensione è una delle principali cause di morbilità e mortalità nel mondo occidentale. Controllarla attraverso lo stile di vita, e quindi anche attraverso una corretta alimentazione, è quindi una priorità. La dieta DASH nasce circa 20 anni fa, quando fu testata per la prima volta attraverso uno studio clinico, che la comparò con altre diete&hellip
Il lipedema: strategie nutrizionali

Il lipedema: strategie nutrizionali

Il lipedema o lipoedema è una patologia che colpisce prevalentemente le donne. L’accumulo di tessuto adiposo in questi casi non è imputabile semplicemente alla condizione di sovrappeso o obesità. Tuttavia, sin troppo spesso, non viene riconosciuto e, quindi, diagnosticato. Questa patologia riguarda il tessuto adiposo, e non è da confondersi con il linf
L’alimentazione in menopausa

L’alimentazione in menopausa

La menopausa è una fase della vita della donna, caratterizzata da uno specifico assetto ormonale. Sono diversi i cambiamenti che accompagnano questo periodo, i quali possono essere gestiti anche da un punto di vista nutrizionale. Cos’è la menopausa Con l’avvento della menopausa termina l’età fertile della donna, con un deciso calo del livel
Nutrizione e interventi di chirurgia maxillofacciale

Nutrizione e interventi di chirurgia maxillofacciale

Il corretto supporto nutrizionale è un fattore importante per il corretto recupero post-operatorio. Gli interventi di chirurgia maxillofacciale spesso compromettono la capacità del paziente di assumere cibo nella forma che comunemente conosciamo. È, quindi, necessario dedicare in questi casi particolare attenzione, studiando, laddove possibile, le strategie
ALIMENTAZIONE VEGETARIANA PER LO SPORTIVO

ALIMENTAZIONE VEGETARIANA PER LO SPORTIVO

Pensando alla dieta dello sportivo si immagina, erroneamente, che questa debba essere ricca di alimenti di origine animale: uova, latte, latticini, carne, pesce. Ma se vi dicessi che non è così? Infatti, i dati a disposizione, ricavati anche da studi e osservazioni fatte su atleti d’élite, dimostrano che una dieta vegetariana (anche vegana) è una&helli