fbpx
Dott.ssa Francesca Sciandra

Dott.ssa in farmacia, nutre una profonda passione per la divulgazione scientifica.

Mastite: che cos’è?

Mastite: che cos’è?

L’allattamento oltre ad essere uno dei momenti importanti della storia tra madre e figlio, risulta essere fortemente raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). L’OMS, infatti, raccomanda alle madri di tutto il mondo l’allattamento al seno per i primi 6 mesi dopo la nascita, continuando fino a un anno e oltre.  Quali sono i benefici?  Innan
Che cos’è la Farmacogenetica?

Che cos’è la Farmacogenetica?

La farmacologia è la scienza che studia la composizione, le proprietà dei farmaci, la loro azione nei sistemi biologici e come questi agenti modificano le funzioni normali o patologiche. Uno dei principali problemi della farmacologia è la grande varietà di risposte alla somministrazione dello stesso farmaco alla stessa dose. Nel corso degli anni, l’esp
Una lunga storia d’amore: paziente e farmacista

Una lunga storia d’amore: paziente e farmacista

La farmacia è il presidio sanitario più facilmente raggiungibile da parte dei cittadini sul territorio. La capillarità, l’orario di apertura, il sistema dei turni garantiscono una fruibilità di servizio senza paragoni nello scenario sanitario italiano. Questa peculiarità è diventata per il cittadino un’ancora di salvezza trasformando la farmacia in un portal
Sindrome del cuore infranto: Cardiomiopatia di Takotsubo

Sindrome del cuore infranto: Cardiomiopatia di Takotsubo

Nella tragedia scritta da Shakespeare “Romeo e Giulietta”, Lady Montecchi muore dal dolore dopo che suo figlio viene esiliato da Verona. Si potrebbe dire che le hanno spezzato il cuore. E anche se tale morte può sembrare frutto della fantasia, la cardiomiopatia di Takotsubo è una vera e propria condizione cardiovascolare descritta per la prima…
Farmacocinetica nell’anziano: cosa cambia?

Farmacocinetica nell’anziano: cosa cambia?

FARMACOCINETICA NELL’ANZIANO La ragione principale per la quale l’età incide sull’azione dei farmaci è legata al fatto che l’eliminazione di un medicamento è meno efficace nel neonato e nella popolazione anziana. Questa ridotta efficacia induce comunemente il farmaco a produrre effetti maggiori e più prolungati in queste fasce di età estreme della vita.  Con
FARMACOCINETICA NEI BAMBINI

FARMACOCINETICA NEI BAMBINI

In un precedente articolo abbiamo chiarito qual è il destino del farmaco attraverso la farmacocinetica. La farmacocinetica, però, non è un processo identico per tutti ma presenta delle variabili che possono distinguerlo da un individuo ad un altro. Una di queste variabili è l’etá. La farmacocinetica di un adulto è differente da quella di un…
Farmaci e succhi di frutta: what happens

Farmaci e succhi di frutta: what happens

L”interazione farmaco-alimento è un evento che può essere particolarmente importante. Soprattutto quando l’assorbimento totale del farmaco è alterato e ciò influisce sulla sua efficacia e tossicità. Per questa ragione le interazioni effettive o potenziali tra cibo e farmaci dovrebbero essere rese note al paziente durante la prescrizione di u