fbpx

Tutte le proprietà del fieno greco

Il fieno greco (Trigonella foenum-graecum) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle leguminose. Diffusa in tutta l’area del Mediterraneo, la si trova più frequentemente nelle zone costiere (resiste bene alla salinità del terreno), ma anche nelle aree pedemontane.

Alta una cinquantina di centimetri, ha foglie tripartite che ricordano il trifoglio. Vengono utilizzate sia le foglie come i comuni ortaggi (tipo spinaci), sia i semi ricchi di proteine vegetali (tipo piselli).

Il fieno greco è di difficile utilizzazione nella cucina occidentale per l’aroma particolare e l’odore che emana, non sempre gradito.

Originario del Medio Oriente, è arrivato in Europa dalla Grecia.

PROPRIETA’ DEL FIENO GRECO

Studi condotti sull’uomo indicano che la sua assunzione è in grado di regolare la glicemia, riducendo l’indice glicemico degli alimenti consumati.
Il fieno greco infatti esercita un’azione ipoglicemizzante attribuita a diversi meccanismi d’azione: ritarda l’assorbimento postprandiale del glucosio grazie all’elevata concentrazione di fibre, sostiene il rilascio di insulina nelle cellule beta pancreatiche e aumenta il numero dei recettori dell’insulina.

  • Riduzione livelli di colesterolo

Il fieno greco migliora anche il profilo lipidico, contrastando l’innalzamento dei trigliceridi, del colesterolo totale e del colesterolo LDL. Questi effetti sono dovuti alla presenza di saponine, le quali aumentano l’escrezione biliare di colesterolo (ovvero l’eliminazione del colesterolo).

  • Trattamento delle infiammazioni della cute

Il fieno greco è utilizzato nella medicina tradizionale per contrastare infiammazioni, ulcere cutanee ed eczemi.  In questo caso, il fieno greco può essere utilizzato sotto forma di cataplasma da applicare sulla zona interessata per combattere la pelle grassa, i foruncoli e l’acne. Per la preparazione del prodotto, generalmente, si consiglia di aggiungere 50 grammi di semi polverizzati a 250 ml di acqua all’ebollizione e di lasciare in immersione il tutto per almeno cinque minuti.

  • Contrasta l’inappetenza

Grazie all’azione svolta dalle mucillagini contenute nei semi di fieno greco, questa pianta si è rivelata essere un rimedio efficace per contrastare la perdita di appetito .Generalmente, per favorire l’appetito, si consiglia l’assunzione di due grammi di droga tre volte al dì, appena prima dei pasti principali.

  • Migliora la produzione di latte

Stiamo parlando dei galattogoghi, ovvero delle sostanze alimentari o dei farmaci che vengono utilizzati per aumentare la produzione di latte materno. I galattogoghi sono molecole sintetiche o vegetali utilizzate per indurre, mantenere e aumentare la produzione di latte che media processi complessi che coinvolgono l’interazione tra fattori fisici e fisiologici. Il fieno greco ha fitoestrogeni e la diosgenina che aumentano il flusso di latte.

Fieno greco e seno: solo una leggenda? 

Il fieno greco è un vegetale ricco di fitoestrogeni, sostanze che svolgono un’azione simile agli ormoni femminili e possono contribuire a portare ad un aumento del seno simile a quello che si manifesta durante il ciclo mestruale. Proprio per questa ragione, in determinate nazioni si usa aggiungere i semi di questa pianta per favorire lo sviluppo delle forme femminili. Tuttavia, gli effetti migliori si possono ottenere con integratori di fitoestrogeni, da assumersi comunque solo dopo consulto medico.

  • Allevia i crampi mestruali

I semi di fieno greco hanno proprietà antinfiammatorie e analgesiche, ed è per questo che gli studi hanno cercato di indagare l’effetto che potrebbero avere sul dolore causato dalle mestruazioni. Si è scoperto che la polvere di semi di fieno greco ha ridotto sostanzialmente il dolore e i sintomi come stanchezza, mal di testa e nausea.

  • Aiutare a prevenire gli attacchi di cuore

I semi di fieno greco hanno un effetto significativo sulla salute cardiovascolare. Proteggono il cuore da gravi danni durante un attacco di cuore. Gli attacchi di cuore sono una delle principali cause di morte e si verificano quando un’arteria che porta al cuore si intasa. I semi di fieno greco prevengono ulteriori danni al cuore e contrastano lo stress ossidativo che si verifica durante un attacco di cuore.

  • Migliora la digestione

È un trattamento efficace per la gastrite e l’indigestione. Aiuta a prevenire la stitichezza e patologie dello stomaco come l’ulcera.

Fonte: https://www.viversano.net/benessere/erboristeria/fieno-greco-seno

Dott.ssa Valentina Circiello

Farmacista di professione, ma con una grande passione per la divulgazione scientifica.

Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments