fbpx

I NUTRICOSMETICI: “LA BELLEZZA INIZIA DALL’INTERNO”

Per ottenere una pelle tonica e liscia, una capigliatura soffice e luminosa e delle unghie sane e forti, è ESSENZIALE AGIRE DALL’INTERNO, ecco perchè alcune componenti del nostro aspetto, dipendono soprattutto dalle condizioni interne del nostro organismo.

Con i “NUTRICOSMETICI” nasce un nuovo modo di prendersi cura della propria bellezza, da affiancare ai trattamenti cosmetici classici, una vera e propria SINERGIA per ottenere risultati migliori.

I bersagli principali dei NUTRICOSMETICI sono:

• Pelle.
• Capelli.

• Unghie.

COSA SIGNIFICA “NUTRICOSMETICO”?

Per “NUTRICOSMETICO” si intende un integratore alimentare volto ad ottenere un miglioramento estetico attraverso un intervento sullo status nutrizionale. Il termine proprio “NUTRICOSMETICO” deriva: dalla fusione delle parole “nutriente” e “cosmetico”. Per cui, la finalità del prodotto è di migliorare l’aspetto estetico attraverso il mantenimento di un organismo in salute.

COSA SONO GLI INTEGRATORI ALIMENTARI?

Gli integratori alimentari sono fonti concentrate di nutrienti (cioè minerali e vitamine) o di altre sostanze con effetto nutrizionale o fisiologico, commercializzati sotto forma di “dose” (ad es. pillole, compresse, capsule, liquidi a dosi misurate).

Negli integratori alimentari può essere contenuta un’ampia varietà di sostanze nutritive e di altri ingredienti, tra cui, ma non solo, vitamine, minerali, amminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre e varie piante ed estratti di erbe. Gli integratori alimentari hanno lo scopo di correggere le carenze nutrizionali.

Non sono medicinali e, in quanto tali, non possono esercitare un’azione farmacologica, immunologica o metabolica. Pertanto il loro uso non ha lo scopo di trattare o prevenire malattie nell’uomo o di modificarne le funzioni fisiologiche.

COSA CONTENGONO I “NUTRICOSMETICI”?

Contengono sostanze attive quali:

  • Estratti vegetali: Ananas, Centella, Mirtillo ecc.
  • Antiossidanti:Tè verde, Rosmarino, Vitamine A,C,E, Caroteni,Coenzima Q10.
  • Vitamine del Complesso B: proteggono le cellule dallo stress ossidativo e contribuiscono alla normale sintesi della cisteina, l’aminoacido fondamentale della cheratina, la proteina che costituisce epidermide e capelli.
  • Omega 3 e 6: sono incorporati nei lipidi strutturali dell’epidermide e promuovono la rigenerazione della barriera cutanea dall’interno, favorendo la conservazione dell’idratazione della pelle.
  • Selenio: contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
  • Zinco: contribuisce alla sintesi proteica, al processo di divisione cellulare ed al mantenimento di una pelle normale. Stimola la sintesi di cheratina e favorisce l’incorporazione di cisteina nella cheratina.
  • Acido ialuronico: conferisce tono e forma ai tessuti, proteggendoli da tensioni e da sollecitazioni eccessive, in quanto è responsabile del mantenimento: dell’idratazione e della plasticità dei tessuti.

    COSA COMPORTA L’UTILIZZO DEI “NUTRICOSMETICI”?

    Tutte queste sostanze, sono fondamentali per COADIUVARE I PROCESSI FISIOLOGICI che determinano un miglioramento della salute, del benessere e della bellezza!
    Per cui queste sostanze attive sono in grado di:

  • Favorire l’idratazione cutanea.

Mantenere la naturale struttura e funzionalità della pelle e ritardarne l’invecchiamento.

  • Contrastare gli inestetismi della cellulite ed aiutare il microcircolo.
  • Migliorare la struttura di capelli e unghie e contrastarne la fragilità.L’ EFSA (AUTORITA’ EUROPEA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE) FORNISCE INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SALUTISTICHE DEI PRODOTTI ALIMENTARI

    L’EFSA è un’agenzia europea, finanziata dall’Unione europea, che opera in modo autonomo rispetto ai poteri legislativi ed esecutivi europei (Commissione, Consiglio, Parlamento) e agli Stati membri dell’UE.

    L’EFSA ha il compito di verificare le argomentazioni fornite in tal senso dai richiedenti per giustificare le indicazioni nutrizionali, che possono essere già in uso o il cui utilizzo viene proposto dal richiedente. Di queste informazioni si avvalgono poi la Commissione europea e gli Stati membri, cui spetta decidere se autorizzare o meno le indicazioni.

    Nell’UE gli integratori alimentari sono disciplinati come gli alimenti. Un corpus legislativo armonizzato disciplina le vitamine e i minerali nonché le sostanze utilizzate come loro fonti, che possono essere impiegate nella produzione di integratori alimentari. Per gli ingredienti diversi dalle vitamine e dai minerali, la Commissione europea ha stabilito norme armonizzate per proteggere i consumatori da potenziali rischi per la salute e gestisce un elenco di sostanze note per o sospettate di avere effetti nocivi sulla salute, e il cui uso è quindi sottoposto a limitazioni.

    Prima di poter immettere in commercio i “nutricosmetici”, vengono sempre effettuati studi scientifici, clinici e sperimentali. Esistono numerosi studi epidemiologici che evidenziano i benefici che apportano queste sostanze.

Per cui, tutti i prodotti immessi in commercio devono essere sicuri, adeguatamente etichettati e con evidenze scientifiche comprovate. Il Regolamento 1924/2006 disciplina i claim salutistici sottoponendoli alla valutazione del Comitato Scientifico EFSA. L’elenco degli health claims ammessi per ingredienti alimentari (diversi dai botanicals) in ambito UE è stato approvato con il Reg. 432/2012 nel quale sono elencati: gli ingredienti per cui è approvato il claim, le condizioni d’uso da rispettare per utilizzarli e le eventuali avvertenze per il consumatore o restrizioni d’impiego.

Fonte: www.efsa.europa.eu

Dottoressa Alessandra Apone

Dott.ssa Alessandra Apone

Laureata in Farmacia, specializzata con un Master di II livello in scienza dei prodotti cosmetici e dermatologici.

Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments