
Il 2021 sta per terminare e, ammettiamolo, ci ha messo a dura prova!
Con la fine dell’anno arriva anche il momento dei tanto attesi e temuti “buoni propositi”.
Come affrontarli?
Come deciderli?
Come rispettarli?
Direi che l’anno passato è già stato duro, ognuno di noi avrà fatto del proprio meglio per affrontarlo, quindi proviamo a darci una pacca sulla spalla e con ottimismo poniamoci qualche piccolo ma sano obiettivo per il nuovo anno.
Qualche consiglio?
Innanzitutto, formuliamo gli obiettivi in maniera positiva quindi non diciamoci “devo smettere di…” ma poniamo il pensiero in maniera costruttiva “dall’anno nuovo proverò a…”.
Diamoci una possibilità, mettiamoci alla prova e divertiamoci: qualora non riuscissimo a raggiungere l’obiettivo, avremo un altro anno ancora per migliorare, lavorando su noi stessi.
Partiamo da obiettivi piccoli ma salutari, non servono imprese eroiche per fare la differenza: soprattutto in questo momento modificare alcune abitudini quotidiane può fare una grande differenza.
Prova a porti qualche domanda prima di stilare la tua lista:
In che mondo voglio vivere?
Che persona voglio essere?
Quali abitudini voglio migliorare?
Come posso vivere in maniera più ecosostenibile?
Rispondere alla seconda domanda non è facile, può essere d’aiuto chiedersi: voglio essere una persona etica? Sostenibile? Maggiormente informata e alla ricerca di fonti attendibili?
Personalmente, credo che siano queste le domande giuste da farsi oggigiorno.
Indossando il camice da farmacista, il consiglio, data la varietà di informazioni che ormai circolano nel web, in TV e alla radio, è di cercare di affidarsi ai professionisti del settore soprattutto in ambito di salute e cosmesi; il consiglio corretto può fare la vera differenza.
In termini pratici ecco qualche buon proposito:
- Una corretta beauty routine del viso: un’idea semplice, ma che può migliorare la salute della tua pelle, è quella di porsi l’obiettivo di dedicarsi qualche minuto al mattino e alla sera per una corretta detersione e idratazione del viso. Questi sono i due passaggi fondamentali per una corretta beauty routine, utilizzando i prodotti giusti per il tuo tipo di pelle.
Ricorda i passaggi chiave:
1- struccare
2- detergere
3-applicare il siero viso
4-applicare la crema giorno o quella notte
5- una volta a settimana regala a te stessa e alla pelle del tuo viso una maschera.
Ovviamente per ogni passaggio vi è il prodotto giusto per il nostro tipo di pelle e per trovarlo chiedi al tuo farmacista di fiducia. Ogni pelle ha le sue caratteristiche, ascoltale!
- Una corretta beauty routine dei capelli: oggigiorno, quasi tutti noi, donne e uomini, sottoponiamo i nostri capelli a numerosi stress quali il calore del phon e della piastra, decolorazioni e spesso una scorretta esposizione al sole nel periodo estivo. E se imparassimo a prendercene cura?
Scegli lo shampoo più idoneo alle tue richieste: lavaggi frequenti, cute sensibile, presenza di forfora grassa o secca, cuoio capelluto seborroico. Il secondo step è quello di utilizzare il balsamo al fine di migliorare la lucentezza, la morbidezza e la pettinabilità del capello; questo, grazie alla presenza di sostanze grasse e sostanze ad azione condizionante, in grado di eliminare la carica elettrostatica del capello, neutralizzando le cariche negative e permettendo così al capello di essere facilmente pettinato, eliminando il rischio di avere il capello “elettrico”.
Questi sono passaggi di una beauty routine che quasi tutti noi già effettuiamo, ma possiamo introdurre due nuove buone abitudini:
1- la maschera per i capelli da effettuare una volta a settimana: si tratta di un cosmetico atto a nutrire in maggiore profondità il nostro capello al fine di ristrutturare il capello stesso.
2- assumere nei cambi di stagione un integratore per bocca ricco di vitamine, sostanze ad azione antiossidante ed oligoelementi. Chiedi al tuo farmacista, saprà mostrarti il prodotto migliore.
- Che sia per la beauty routine del viso, dei capelli o per i prodotti che utilizzi nella pulizia di casa, il miglior buon proposito che possiamo fare è di scegliere prodotti ecosostenibili: scegliamo prodotti facendo attenzione alla loro composizione, ricordando che formulazioni aventi materie prime di origine vegetale e biologica sono indice di elevata qualità; scegliamo prodotti con packaging a ridotto impatto ambientale, riciclabili e riutilizzabili riducendo così l’uso di plastica.
Hai mai provato dei prodotti ricaricabili? Anche in molte farmacie puoi trovare questa formula dove ricarichi il prodotto già acquistato, in questo modo riduci sia i costi che l’impatto ambientale, facendo una scelta migliore per il tuo portafoglio e per il pianeta in cui viviamo.
- Non poteva mancare in questo mio articolo il consiglio sulla coppetta mestruale. Una scelta etica, ecosostenibile, economica e corretta per la tua salute. Trovi maggiori informazione nell’articolo dedicato, sempre su questo sito.
Non sono buoni propositi impegnativi ma fidati che, giorno dopo giorno, noterai una grande differenza e questa nuova filosofia magari la trametterai anche alle persone a te vicine.
Fai scelte etiche, affidati a professionisti, compi piccoli passi per migliorare la qualità della tua vita.
Buon inizio anno caro lettore.