fbpx

TEA TREE OIL: ANTICHI E ODIERNI USI

La “Melaleuca alternifolia”, conosciuto come Tea Tree, è un albero originario dell’Australia, dalle foglie si ricava: l’OLIO ESSENZIALE DI TEA TREE, si tratta di un albero sempreverde, che in Australia viene coltivato da secoli.

UN PO’ DI STORIA

La scoperta delle proprietà benefiche del Tea Tree oil, risalgono al XVIII secolo, quando l’esploratore inglese James Cook, nel 1770, approdò con la sua nave sulla costa settentrionale dell’Australia. Egli, infatti, osservò come gli aborigeni usavano un decotto di foglie per curare vari problemi della pelle e le ferite, ma anche per avvolgere alimenti, soprattutto le carni, per prolungarne la conservazione.

Inizialmente, le preziose virtù di questa pianta, usata in Europa solo come ornamento di giardini, non furono capite.

Fu solo nel 1925, che l’olio essenziale fu distillato e la sua azione antisettica, battericida e fungicida fu scientificamente provata da studi di etnobotanica, e da moderne sperimentazioni.

PROPRIETA’ BENEFICHE ED USI DEL TEA TREE OIL

In commercio, esistono moltissime linee di prodotti a base di olio essenziale di Melaleuca alternifolia, è un vero e proprio ALLEATO DI BENESSERE E BELLEZZA.

Dalle foglie e dai rametti viene estratto un oleolita noto a tutti come: Tea tree oil, il responsabile delle preziose proprietà della pianta.

L’olio essenziale di tea tree presenta diversi utilizzi:

  • è usato come antiparassitario sugli animali domestici;
  • aggiunto allo shampoo e oli per il trattamento contro i pidocchi,
  • aggiunto su un batuffolo di cotone, è impiegato come tampone in un orecchio per prevenire l’otite dai primi sintomi;
  • E’ impiegato anche aggiunto a detergenti e detersivi per esplicare la sua azione battericida;
  • E’ usato su herpes, afte, ascessi, calli e micosi delle unghie.

     

  • L’olio di tea tree viene, inoltre, utilizzato per l’acne per le sue proprietà detergenti e versatili, in quanto aiuta a rigenerare le cellule della pelle, riduce le macchie dovute all’età e migliora gli inestetismi delle smagliature.
  • L’assunzione orale dell’olio di Tea Tree è sconsigliata, tranne nel caso di sciacqui del cavo orale, in occasione di ulcere della bocca o di gargarismi in caso di faringite.

Il Tea Tree oil contiene 48 composti organici, ma le sostanze più significative per la sua attività terapeutica sono due in particolare: il terpinene e il cineolo, questi, due principi attivi, devono essere presenti nel, prodotto finito, in percentuali ben precise: in quanto indici di qualità dell’olio essenziale. Infatti, la legge australiana n. AS 2782-1985 prescrive che la percentuale di terpinene-4-olo nell’olio di melaleuca debba essere superiore al 30% e quella di cineolo inferiore al 15%.

In cosmesi esistono differenti formulazioni di creme viso, ad azione PURIFICANTE, contenenti Oli essenziali ed estratti dall’attività emolliente. Il TEA TREE OIL è, quindi, l’alleato ideale per le pelli impure, anche delicate, in quanto aiuta a contrastare lievi imperfezioni e permette all’epidermide di ritrovare la sua naturale levigatezza ed il suo equilibrio.

Come tutti gli oli essenziali, occorre ricordare che: può provocare reazioni allergiche cutanee e disturbi digestivi con nausea e vomito se utilizzato a dosi eccessive.

Il Tea Tree Oil, è controindicato in gravidanza, durante l’allattamento e in pazienti con insufficienza epatica e renale e, in genere, è assolutamente sconsigliato, per via orale, a tutti i bambini al di sotto dei 5 anni.

Dott.ssa Alessandra Apone

Laureata in Farmacia, specializzata con un Master di II livello in scienza dei prodotti cosmetici e dermatologici.

Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments