
L’inverno è ormai alle porte e soprattutto nel periodo di emergenza sanitaria in cui siamo, è desiderio comune quello di voler evitare le infezioni di stagione.
Più volte all’anno, il corpo umano si trova ad affrontare virus e se ne libera facilmente, ma a volte questo incontro non va secondo i piani.
In inverno, quando le temperature sono molto fredde, il duello volge più facilmente a vantaggio dei virus: è un periodo dell’anno in cui le difese immunitarie sono indebolite dal freddo e le interazioni con i patogeni sono più frequenti, a causa della mancanza di aerazione e della migliore sopravvivenza dei virus nei periodi di freddo.
Come possiamo prevenire queste infezioni?
Ovviamente dipende da come trattiamo il nostro organismo, dall’attenzione che dedichiamo al nostro sistema immunitario che, certamente, può essere stimolato per massimizzare il livello delle difese immunitarie ed impedire l’ingresso di agenti patogeni.
Possiamo, quindi, valerci dell’aiuto di alcune sostanze che, grazie alle loro proprietà medicinali preventive, sono considerate alleate ideali.
Una di queste è sicuramente la Pappa Reale, un vero e proprio toccasana per il nostro corpo. Dalla composizione ricca e complessa, questo alimento è stato apprezzato fin dall’antichità, in quanto era ritenuto un ottimo rimedio naturale capace di stimolare le difese immunitarie e avere un impatto positivo sulla crescita psicofisica.
La pappa reale, ricca di vitamine del gruppo B, ha un’azione immunomodulante cioè mira a regolare, attenuando o attivando, le alterazioni delle risposte immunitarie dell’organismo. Inoltre, modula la produzione di anticorpi, previene le malattie da raffreddamento ed atri tipi di infezioni.
I meccanismi di tale sostanza rispetto all’immunità si spiegano con l’eccezionale diversità dei composti in essa contenuti. Tra questi, vi sono in modo particolare delle proteine rare sintetizzate dalle ghiandole delle api, le Major Royal Jelly Proteins (MRJP), il 10HDA, un lipide benefico per la mucosa intestinale, ma anche tutte le vitamine del gruppo B e diversi minerali come potassio, magnesio, calcio e zinco. Questi composti, coinvolti nell’ottimizzazione del sistema immunitario, lo rendono un alleato ideale per affrontare i periodi di stanchezza e rafforzare le difese dell’organismo.
Prodotta dalle famiglie di Apis mellifera, la pappa reale, il cui nome deriva dal fatto che è destinata alle larve, che la consumano immediatamente dopo la produzione, e all’ape regina; è una sostanza proteica color giallo contraddistinta da un sapore lievemente zuccherino, con una nota acidula ed oltre alle proprietà immunostimolanti, presenta tantissime altre caratteristiche e benefici grazie ai numerosi elementi di cui è composta; tra cui zuccheri quali il fruttosio, il glucosio e il saccarosio, presenti anche nel miele; aminoacidi essenziali, di grande importanza per la sintesi di proteine; composti fenolici, flavonoidi, enzimi e vitamine, soprattutto vitamine del gruppo B, ma anche vitamine A, C, E. In particolare, è ricca di vitamina B5 (o acido pantotenico), importante per il metabolismo energetico e le performance mentali.
Nella pappa reale possiamo trovare sali minerali come il ferro, lo zinco, il potassio, il calcio, il rame e il magnesio. Nella ricchezza di tutte queste sostanze contenute in questo alimento troviamo anche quelle bioattive (ovvero biologicamente attive, in grado di influire sulla salute) che conferiscono alla pappa reale delle proprietà peculiari.
Tra le principali sostanze bioattive, troviamo:
- le apalbumine, ricche di amminoacidi essenziali;
- composti peptidici ad azione antimicrobica, come la royalisina e le jelleine;
- la defensina-1, un peptide la cui attività contribuisce alla guarigione delle ferite cutanee;
- composti lipidici, come l’acido 10-idrossi-2-decenoico ad azione antimicrobica e l’acido 10-idrossidecenoico con attività immunomodulante;
- composti fenolici e flavonoidi ad azione antiossidante.
Inoltre, in vari studi, la pappa reale ha evidenziato effetti benefici sia per gli animali, sia per gli esseri umani, tra cui:
- un’attività antimicrobica nei confronti di diversi microrganismi patogeni, virus e funghi;
- un’azione antiossidante, con una potenziale utilità in varie patologie croniche e degenerative;
- un’azione che contribuisce a promuovere la guarigione delle ferite, tra cui anche le ulcere del piede diabetico;
- un’attività immunomodulante, utile per sostenere le difese immunitarie;
- un’attività antinfiammatoria.
Altri studi sull’assunzione di pappa reale hanno documentato un possibile aumento della capacità muscolare di sostenere gli sforzi, un miglioramento della funzione respiratoria, dei livelli di energia e un aumento dell’appetito. Un’altra proprietà interessante è l’azione anti-aging e antiossidante.
Il prezioso contenuto di aminoacidi essenziali, vitamine, sali minerali e sostanze bioattive conferisce alla pappa reale caratteristiche energetiche utili a contrastare la stanchezza e lo stress, a dare un senso di benessere e a sostenere le difese immunitarie.
Questa sostanza può essere assunta anche dai bambini soprattutto in età scolare, al dosaggio indicativo di 250-500 mg al giorno, in momenti di stress, come ad esempio l’attuale ritorno a scuola.