fbpx
Dott.ssa Ornella Annicchiarico

Farmacista di professione, ma con una profonda passione per la divulgazione scientifica.

Compresse a rilascio modificato

Compresse a rilascio modificato

Il Rilascio del principio attivo Vi siete mai chiesti perché non tutte le compresse possono essere “spezzate” per ridurne il dosaggio? Cosa s’intende per Rilascio Modificato? Quanti tipi di Rilascio esistono? Come posso riconoscere questo tipo di preparazioni da quelle standard? Scopriamolo insieme.
IL SINGHIOZZO

IL SINGHIOZZO

Cos’è il singhiozzo? Il singhiozzo è una contrazione inaspettata, involontaria e spasmodica del diaframma (muscolo che divide l’addome dal torace, e che – contraendosi – controlla la respirazione). Oltre al diaframma, sono coinvolti nel singhiozzo l’ipotalamo (una strutturale frontale posta tra i due emisferi del cervello) ed i centri di controllo della resp
LE COMPRESSE EFFERVESCENTI

LE COMPRESSE EFFERVESCENTI

A tutti noi sarà capitato almeno una volta di dover assumere una compressa effervescente, come ad esempio la classica Aspirina C. Vi siete mai chiesti, però, cosa succede a quella compressa una volta posta a contatto con l’acqua? Perché si scioglie? Come si può passare da uno stato solido ad uno liquido in qualche secondo?…
LA FARMACODINAMICA

LA FARMACODINAMICA

LA FARMACODINAMICA Come accennato nel precedente articolo, la farmacologia è un branca delle discipline biologiche che studia gli effetti prodotti da diverse sostanze (inclusi i farmaci) introdotte nell’organismo umano ed animale.  La farmacologia si suddivide in farmacologia generale e in farmacologia speciale. Della farmacologia generale fanno parte la far
INFEZIONE DA Covid-19: PERDITA DELL’OLFATTO E DEL GUSTO

INFEZIONE DA Covid-19: PERDITA DELL’OLFATTO E DEL GUSTO

Cos’è l’Anosmia? L’Anosmia è un disturbo che consiste nella perdita della capacità di sentire gli odori e compare quando una tumefazione intranasale o un’ altra ostruzione impediscono agli odori di raggiungere l’area olfattiva; l’anosmia può anche essere dovuta alla distruzione del neuro epitelio olfattivo e alla compromissione del nervo olfattiv
LA FARMACOCINETICA

LA FARMACOCINETICA

La farmacologia è un branca delle discipline biologiche che studia gli effetti prodotti da diverse sostanze (inclusi i farmaci) introdotte nell’organismo umano ed animale.  La farmacologia si suddivide in farmacologia generale e in farmacologia speciale. Della farmacologia generale fanno parte la farmacocinetica e la farmacodinamica; la prima studia gli even
ORIGINALI O GENERICI?

ORIGINALI O GENERICI?

“Preferisce gli originali o i generici?” è la domanda che tutti, almeno una volta, abbiamo sentito andando a ritirare dei farmaci in farmacia.  La reazione a questa domanda varia da persona a persona, ma spesso la maggior parte dei pazienti non ha idea di cosa il farmacista voglia sapere e risponde semplicemente con “mah, quelli…
HERPES ZOSTER O FUOCO DI SANT’ANTONIO

HERPES ZOSTER O FUOCO DI SANT’ANTONIO

Cosa è l’Herpes zoster Il “fuoco di Sant’Antonio” è il nome popolare della malattia conosciuta come Herpes Zoster, un’infezione virale conseguente alla riattivazione del virus varicella-zoster responsabile della varicella.  La denominazione “fuoco di Sant’Antonio” ha un’ origine antica. Si narra che Sant’Antonio Abate resistette agli attacchi del diavolo rip
IL LABORATORIO GALENICO E LE PREPARAZIONI IN FARMACIA

IL LABORATORIO GALENICO E LE PREPARAZIONI IN FARMACIA

Il laboratorio galenico è quel luogo all’interno della farmacia dove il farmacista allestisce farmaci: da preparazioni naturali a base di erbe, fino a potenti medicinali realizzate su richiesta del paziente (se consentito dalla legge ) o su richiesta del medico tramite ricetta medica.  Tutte le farmacie aperte al pubblico devono disporre di un luogo idoneo&h
Gli ormoni della felicità

Gli ormoni della felicità

“Non c’è strada che porti alla felicità, la felicità è una strada” (Buddha)  Cos’è la felicità? Nel corso della storia, dinanzi a questa domanda abbiamo assistito alle più svariate risposte da parte delle menti più eccelse, eppure la soluzione risulta spesso incognita, soprattutto perchè  la felicità si dovrebbe considerare come un percorso e non come &helli
Appendicite: diagnosi e terapia

Appendicite: diagnosi e terapia

 APPENDICITE: definizione e struttura anatomica L’appendicite è un’infiammazione improvvisa e rapida dell’appendice. L’appendice è una struttura muscolare posizionata nella parte più destra dell’addome; è costituita da tessuto linfatico e la sua principale funzione è di tipo immunologico. Tuttavia non è un organo fondamentale. INCIDENZA SULLA POPOLAZIO
MALATTIE SESSUALMETE TRASMISSIBILI

MALATTIE SESSUALMETE TRASMISSIBILI

Le malattie a trasmissione sessuale, o infezioni sessualmente trasmissibili, sono quelle patologie che possono trasmettersi a seguito di rapporti sessuali di diversa natura. Tuttavia a questa categoria appartengono anche quelle patologie che, seppure acquisite in maniera differente (via parenterale o orofecale), possono trasmettersi anche attraverso i rappor
Cos’è la Procreazione Medicamentosa Assistita? (PMA)

Cos’è la Procreazione Medicamentosa Assistita? (PMA)

Cos’ è la PMA La procreazione medicamentosa assistita, nota anche come “inseminazione artificiale”, è l’insieme delle tecniche utilizzate per aiutare il concepimento in tutti quei casi in cui il quello spontaneo risulti impossibile, e nei casi in cui gli interventi chirurgici risultino inadeguati. La procedura consiste nell’introduzione del seme maschi
Un nuovo ostacolo, la sindrome del long-covid

Un nuovo ostacolo, la sindrome del long-covid

Da ormai un anno tutto il mondo si trova a fronteggiare un nemico comune, la malattia denominata Covid-19 causata dal virus SARS-Cov-2. In poco tempo, grazie alla ricerca scientifica, siamo riusciti a ricostruire l’andamento della malattia, dai sintomi allo sviluppo, fino ad arrivare alla guarigione. In questo articolo invece andremo ad analizzare quali cons
VULVODINIA: SINTOMI E CAUSE

VULVODINIA: SINTOMI E CAUSE

La vulvodinia è una malattia ginecologica vissuta come un disagio, spesso descritto come sensazione di bruciore e dolore a livello della vulva, pur in assenza di lesioni cliniche visibili. Questa malattia non ha un target specifico, si presenta soprattutto in età fertile ma può presentarsi anche in altri periodi della vita di una donna, dalla…