fbpx

Che ruolo hanno i cibi biologici per la nostra salute?

Gli alimenti biologici sono ormai protagonisti assoluti per una sana alimentazione, che a sua volta promuove il benessere, migliora la qualità della nostra vita e con un pizzico di buona fortuna può, di certo, contribuire ad allungarla.

Una corretta alimentazione può certamente contribuire nella prevenzione di alcune malattie, come le patologie cardiovascolari, il cancro, il diabete e tante altre.

Di sicuro è bene eliminare i cibi spazzattura, cibi che hanno una provenienza sconosciuta, cibi pronti e di scarsa qualità. I cibi biologici rappresentano sicuramente la scelta migliore. Infatti è vero che una sana alimentazione non ci rende dei super eroi o immortali, d’altro canto ci preme dire che chi si nutre con cibi sani e biologici ha più probabilità di mantenersi sano di chi segue una cattiva alimentazione.

Gli effetti della riduzione calorica sulla salute e sulla longevità mostrano come gli adulti possano stare meglio mangiando poco e bene. Per chi è in sovrappeso, i motivi per dimagrire sono evidenti, ma anche chi è un “normopeso” ( peso nella norma) può aumentare la qualità e la durata della propria vita controllando l’alimentazione.

Questo non significa non mangiare o morire di fame, ma compiere scelte alimentari giuste e assumere cibi che, a parità di calorie, offrono il massimo valore nutrizionale.

Esistono alimenti fondamentali che se assunti con regolarità migliorano qualitativamente il nostro stato di salute: I broccoli, ricchi di vitamine e minerali, soprattutto vitamina C e beta-carotene, nonché di folati. Proteggono dalle malattie cardiovascolari e cancro.

I semi di lino, ricchi di acidi grassi essenziali Omega-3 che aiutano a combattere l’ipercolesterolemia e l’ipertensione. Lo yogurt magro, ricco di calcio, indispensabile per la salute delle ossa, e di proteine. La frutta secca, che contiene dosi abbondanti di selenio e vitamina E e aiuta a ridurre il colesterolo. E’ consigliata nell’ambito di una dieta per la cura dell’ipertensione. I pesci grassi come tonno, salmone, sgombro e trota, pesci dalle carni grasse o oleose, ricchi di Omega-3.

E’ bene consumare pasta e cereali, ma è importante che sia di alta qualità e con materie prime di origine controllata, d’altronde la pasta è sempre stata una protagonista assoluta della dieta migliore del mondo: la dieta mediterranea.

L’olio di oliva, ottima fonte di benefici grassi monoinsaturi, aiuta a mantenere livelli adeguati di colesterolo HDL “colesterolo buono”. Le arance, miglior fonte di vitamina C.

I peperoni, fonte importante di beta-carotene e vitamina C, due antiossidanti che aiutano a prevenire il cancro. I legumi, che grazie alle loro significative dosi di fibre solubili, aiutano a ridurre il colesterolo se mangiati di frequante, fornendo non solo ferro ma anche folati e potassio. L’avena, ricca di fibre solubili, magnesio e zinco, anche questa utile contro l’ipercolesterolemia.

Una buona e sana alimentazione ci aiuta a vivere meglio, a stare bene e a ridurre la possibilità di ammalarsi. Occhio però, non tutto ciò che ci viene indicato come biologico e sano è di ottima qualità, IL TUO FARMACISTA vi consiglia i prodotti di Equilibrium intelligent food.

ITF

 

 

Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments