fbpx

SUDAMINA: DERMATITE DA SUDORE

Cos’è la sudamina? 

La sudamina (o miliaria), conosciuta anche come dermatite da sudore, è un’infiammazione della pelle piuttosto nota in ambito pediatrico che può però interessare anche gli adulti. Si manifesta soprattutto nei periodi/luoghi caldi e umidi e determina un’eruzione cutanea caratterizzata da puntini rossi o biancastri abbastanza ruvidi, irritazione e prurito soprattutto in quelle zone dove il sudore ristagna di più ma può estendersi anche ad altre parti del corpo. I punti più a rischio sono le giunture degli arti e le aree di aderenza degli indumenti (collo, nuca, torace, schiena, spalle, ascelle, inguine, pancia…). 

 

Cause 

La sudamina è provocata dall’ostruzione dei dotti escretori delle ghiandole sudoripare. In questo modo il sudore fa più fatica a raggiungere la superficie cutanea e ad essere eliminato. Questo spiega perché la sudamina colpisce spesso i bambini più piccoli che hanno una termoregolazione e ghiandole sudoripare immature rispetto agli adulti. Tuttavia, anche situazioni che comportano il rischio di sudorazioni eccessive (permanenza in luoghi caldi e umidi, intensa attività fisica, indumenti troppo aderenti o pesanti, uso di prodotti occlusivi…) possono portare allo sviluppo di questa problematica.  

 

Trattamento 

Prima di tutto bisogna cercare di mantenere la pelle il più asciutta e pulita possibile, evitando ristagni di sudore e umidità. Si consiglia inoltre di indossare indumenti morbidi in fibre naturali e di stare il più possibile all’ombra o in ambienti ben areati o climatizzati (senza eccessi). Ultimo ma non ultimo, bisogna evitare di toccarsi la pelle irritata per non peggiorare ulteriormente la situazione. 

In particolare, per i bambini si consiglia di: 

  • fare bagnetti rinfrescanti con acqua tiepida addizionata con amido di riso ad azione lenitiva, asciugando poi bene la pelle (senza sfregare), 
  • rinfrescare la pelle con spray a base di acqua termale, 
  • applicare un velo di crema idratante adatta alla pelle delicata dei bambini. Possono essere utili anche prodotti arricchiti con talco e ossido di zinco ad azione assorbente e protettiva e amido di riso ad azione lenitiva, 
  • vestirli in modo leggero, in considerazione anche delle temperature, preferendo indumenti di cotone e lino non troppo aderenti alla pelle, 
  • tagliare le unghie per evitare che si graffino grattandosi per l’eventuale prurito, con il rischio di sviluppare delle sovra-infezioni. 

 

Adottando queste accortezze, la sudamina si risolve generalmente nel giro di pochi giorni. Se ciò non dovesse succedere si consiglia di contattare un medico in quanto la condizione potrebbe nascondere un altro problema dermatologico o un’infezione in corso. 

 

 

FONTI

Alberto Ferrando, Primo soccorso pediatrico, Edizioni LSWR, 2016 

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/heat-rash/symptoms-causes/syc-20373276 

Dott.ssa Marianna Gualdana

Laureata in CTF, ricopre il ruolo di Pharmacovigilance Safety Surveillance Associate presso Pfizer.

Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments