fbpx

Cos’è l’influenza?

Che cos’è l’influenza?

L’influenza è una malattia infettiva delle vie respiratorie causata da virus chiamati virus influenzali, generalmente si verifica nei mesi invernali, tipicamente ha inizio nei mesi di ottobre e novembre per arrivare al suo picco nel mese di Febbraio.

A causa della diminuzione delle temperature essa si presenta in forma epidemica, colpendo principalmente i più piccoli e gli anziani. Anche se ovviamente anche gli adulti sono largamente colpiti.

Come si manifesta?
È molto variabile, sia per la sintomatologia che per la durata, infatti può durare da 2-3 giorni fino 15, è contagiosa ed il maggiore vettore di trasmissione è l’uomo.

L’influenza si presenta con una serie di sintomi facilmente riconoscibili e decisamente fastidiosi come: febbre, tosse, mal di testa, astenia, mialgia, brividi di freddo, dolori muscolari e articolari, mal di gola, naso congestionato e starnuti, difficoltà a dormire, ecc..

chi è la causa scatenante?

L’influenza è causata da virus a RNA, chiamati anche virus stagionali, ma gli stessi possono presentarsi per più di un anno. L’OMS e l’EMA ogni anno comunicano quale sarà il ceppo virale per la stagione in corso ai vari sistemi sanitari di un paese, i quali attraverso la prevenzione sanitaria limitano quanto più possibile l’epidemia.

Esistono tre tipologie di virus influenzali: tipo A, tipo B, tipo C, si trasmettorno per via aerea tramite starnuti o tosse. Il miglior metodo per prevenire è sicuramente il vaccino, anche se è bene ricordare che viene consigliato solo nei soggetti particolarmente a rischio, come gli anziani afetti da gravi patologie, diabetici, pazienti oncologici, pazienti immunodepressi, nei bambini di età inferiore ai 6, negli operatori sanitari e nei soggetti con patologie di base che aumentano il rischio di complicanze in caso di influenza ed è raccomandato nelle donne in gravidanza.

Come curarla?

In farmacia sono presenti tantissimi farmaci da banco utili nel contrastare i sintomi causati dall’influenza, come spry gola, antitussivi, mucolitici, antinfiammatori, decongestionanti, antipiretici ecc.

E’ opportuno recarsi dal medico solo ed esclusivamente nei casi gravi, qualora si presenta febbre alta o più sintomi insieme, al fine di evitare l’intasamento degli ambulatori per casistiche lievi o moderate.
Non vanno assunti antibiotici ( a meno che il medico non lo ritenga opportuno, ma mai assumerli arbitrariamente).

Per qualsiasi dubbio, consiglio o cura recarsi dal proprio medico di famiglia o farmacista di fiducia.

ITF

Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments