
La prevalenza dei disturbi d’ansia, basata sui dati ottenuti da 87 studi in 44 paesi in tutto il mondo, è stimata del 7,3% e la frequenza di tali disturbi nella popolazione differisce molto tra un paese e l’altro. Si riscontra che nei paesi più industrializzati, l’ansia colpisce oltre un quarto della popolazione e che la percentuale si innalza se si considerano adulti in fascia d’età compresa tra i 18 e il 64 anni.
I disturbi d’ansia, dunque, hanno un grosso impatto nella società moderna sia dal punto di vista sociale che economico, e hanno la necessità di essere considerati come una patologia da trattare con la giusta attenzione e puntualità. Gli interventi terapeutici, come farmaci, psicoterapia, o la combinazione di entrambi, hanno solitamente benefici e migliorano la qualità della vita del paziente, che generalmente può soffrire di ansia per molto tempo, anche decenni. Tuttavia, il carattere cronico dei disturbi d’ansia porta alla richiesta inevitabile di terapie a base di farmaci ansiolitici come benzodiazepine, le quali apportano nel paziente che le assume una forte dipendenza, e senza le quali i disturbi tendono a manifestarsi in modo ancora più violento.
Ne consegue un “iperuso” e conseguente abuso di benzodiazepine, che provocano nel paziente tolleranza e dipendenza.
La fitoterapia può rappresentare una valida alternativa all’uso di farmaci psicoattivi, e viene considerata, soprattutto in fase iniziale, come una opzione terapeutica valida al trattamento di disturbi d’ansia lievi e moderati.
SILEXAN IN OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA.
Tra tutti i rimedi fitoterapia in commercio, essenzialmente considerati come integratori che favoriscono il rilassamento e moderano l’umore, esistono preparati in capsule a base di olio essenziale di lavanda.
La lavanda (LAVANDULA ANGUSTIFOLIA o LAVANDULA OFFICINALIS) ha una lunga storia di usi tradizionali, e il suo olio essenziale possiede un’ampia gamma di effetti biologici benefici per la salute.
In particolare sono state messe alla luce evidenze di efficacia dell’olio essenziale di lavanda nella terapia farmacologica dei disturbi d’ansia collegate allo sviluppo di SILEXAN, un olio essenziale standardizzato attraverso distillazione in corrente di vapore dei fiori di L. angustifolia.
Numerosi studi clinici hanno comparato l’utilizzo di SILEXAN con placebo e di SILEXAN con LORAZEPAM, evidenziando come il SILEXAN fosse superiore nella risposta alla riduzione dell’ansia rispetto al placebo, e comparabile all’uso di lorazepam nella sua dose minima giornaliera.
Risulta, quindi, efficace e sicuro l’utilizzo di SILEXAN in dose di 80 mg al giorno per la riduzione dei disturbi d’ansia, apportando un miglioramento della salute fisica e mentale generale anche attraverso effetti benefici sul sonno.
Si può concludere che gli effetti benefici dell’olio essenziale di lavanda, già nella tradizione fitoterapica ritenuta calmante, rilassante e distensiva, siano aumentati se questa viene assunta per via orale, e rappresentano una valida alternativa all’utilizzo di farmaci ansiolitici, il cui uso è estremamente diffuso nella popolazione.
In casi di ansia lieve e moderata, l’utilizzo di SILEXAN come medicinale migliora lo stato d’ansia generalizzata, diminuisce l’ansia somatica e la percezione dell’ansia e della sua gravità in tutti i soggetti coinvolti; inoltre, non induce effetti sedativi e non provoca dipendenza, dimostrandone ulteriore sicurezza per l’uso.
FONTI
-“A multi-center, double-blind, randomised study of the Lavender oil preparation Silexan in comparison to Lorazepam for generalized anxiety disorder.” Woelk H, Schläfke S, Phytomedicine. 2010 Feb;
-“Lavender oil preparation Silexan is effective in generalized anxiety disorder–a randomized, double-blind comparison to placebo and paroxetine.” Kasper S, Gastpar M, Müller WE, Volz HP, Möller HJ, Schläfke S, Dienel A, Int J Neuropsychopharmacol. 2014 Jun;
-“Efficacy and safety of lavender essential oil (Silexan) capsules among patients suffering from anxiety disorders: A network meta-analysis” Wuan Shuen Yap, Anton V. Dolzhenko, Zahraa Jalal, Muhammad Abdul Hadi & Tahir Mehmood Kha. 2019 Dec;