fbpx

L’UTILIZZO DELL’OLIO DI VINACCIOLI IN COSMESI

L’olio di vinaccioli è un olio di origine vegetale estratto dal seme presente nell’acino dell’uva e rappresenta un sottoprodotto dell’industria vinicola molto apprezzato in campo alimentare e cosmetico.

• In campo cosmetico è presente come materia prima all’interno di molte formulazioni cosmetiche, specie nelle creme viso per pelli mature, nei contorno occhi e nei sieri viso.

Nei prodotti cosmetici, in INCI, lo troviamo con il nome di:

Vitis Vinifera seed oil.

• In campo nutrizionale la principale caratteristica è legata all’elevato contenuto in acido linoleico, un acido grasso essenziale, capostipite della serie omega-6, efficace nella riduzione del tasso di colesterolo ematico.

I vinaccioli rappresentano i piccoli semi contenuti negli acini d’uva e sono ricchi di polifenoli, vitamina E, acidi grassi e minerali quali: calcio, magnesio, fosforo, zinco e potassio.

I polifenoli includono: antocianosidi, flavonoidi, cumarine e tannini idrolizzabili e non idrolizzabili ed hanno le seguenti caratteristiche:

Azione antiossidante che protegge la pelle dall’invecchiamento precoce, dagli agenti atmosferici e dai radicali liberi.

Azione stimolante della microcircolazione capillare, in quanto i polifenoli riescono a proteggere le pareti dei capillari, che sono i responsabili del rallentamento della circolazione sanguigna ed, alleviano i sintomi dell’insufficienza venosa quali: pesantezza alle gambe, crampi, edema, dolore e prurito.

Tra i polifenoli vi sono anche le proantocianidine, che inibiscono gli enzimi coinvolti nella degradazione di collagene, elastina e acido ialuronico. Questi citati, ricordiamo essere i componenti della pelle, che diminuiscono nel tempo, per l’azione di determinati fattori ambientali, rendendo la pelle più sottile e soggetta a rughe.

L’olio di vinaccioli possiede le seguenti proprietà:

  • Emolliente: in quanto riesce ad idratare bene la cute, grazie alla presenza dell’acido linoleico che si amalgama alla matrice lipidica dello strato corneo, sostenendo le cellule a trattenere l’acqua.
  • Proprietà antiage: in quanto rallenta l’invecchiamento della pelle grazie alla presenza di vitamina E e dei polifenoli.
  • Lenitive: in quanto ha la capacità di idratare profondamente le pelli secche, screpolate e con couperose.
  • Rassodanti: in quanto è adatto per tutte le tecniche di massaggio sia al viso sia al corpo, è inoltre utile durante i periodi di gravidanza o di dieta.

L’utilizzo di questa materia prima è ampiamente applicata anche nel settore haircare, è infatti un valido alleato contro l’umidità. In caso di pioggia, ad esempio, contrasta l’effetto dei “capelli gonfi” riducendo la permeabilità di quest’ultimi.

Protegge i capelli durante l’utilizzo di strumenti riscaldanti quali: piastra e phon, grazie alla sua capacità di creare una pellicola protettiva sul capello.

Per cui, l’olio di vinaccioli, sia che lo acquistiamo propriamente come olio da utilizzare per massaggi al corpo o per trattamenti al viso, sia che ricerchiamo all’interno di formulazioni come creme, sieri, maschere e contorno occhi, il risultato sarà di ottenere un grandissimo effetto benefico che restituisce elasticità e morbidezza e preserva da un prematuro invecchiamento della pelle.

 

Dott.ssa Alessandra Apone

Laureata in Farmacia, specializzata con un Master di II livello in scienza dei prodotti cosmetici e dermatologici.

Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments