
La rosacea o acne rosacea, è una malattia infiammatoria cronica della pelle che si può presentare con diversi sintomi, variabili da un paziente all’altro; in molti casi si assiste ad un’alternanza tra periodi di riacutizzazione della malattia, in cui i sintomi peggiorano, ad altri di relativa quiete. La primavera è la stagione peggiore per chi soffre di questa patologia viste le escursioni termiche e l’aumento delle ore passate all’aria aperta.
Vediamo nello specifico i sintomi che caratterizzano questa patologia:
- Rossore sulle zone centrali del volto : fronte, naso, guance e mento; la durata del rossore è in genere limitata a pochi minuti e può talvolta diffondersi anche a collo e a torace.
- Rossore persistente e piccoli rigonfiamenti il più delle volte doloranti contenenti pus.
- Piccole linee rosse sottopelle causate dalla dilatazione dei vasi sanguigni; la zona della pelle colpita può presentare gonfiore, calore e rossore.
- Infiammazione degli occhi e delle palpebre.
- Possibile ispessimento della pelle in particolare nella zona della fronte, del mento, delle guance.
- Gonfiore del naso che diventa rosso e con pustole. Questo è un sintomo poco comune, che potrebbe svilupparsi dopo alcuni anni.
La rosacea evolve in quattro fasi:
- Pre-rosacea: il volto ha la tendenza ad arrossire molto più facilmente, pertanto tale condizione potrebbe comportare lo sviluppo di un rossore persistente nella parte centrale del viso.
- Rosacea vascolare: nel volto iniziano ad essere visibili dei piccoli vasi sanguigni sul naso e sulle guance. Tale fenomeno è dovuto proprio alla loro vasodilatazione.
- Rosacea infiammatoria: nel viso possono comparire papule, in particolare sul naso, guance, fronte e mento. In questa fase possono apparire anche pustole (rilievi pieni di pus).
- Rosacea avanzata: tutti i sintomi si intensificano, la pelle si ispessisce e anche il gonfiore è più evidente.
Chi viene colpito?
La rosacea è una malattia comune che colpisce generalmente:
- adulti tra i 30 e i 50 anni, raramente i bambini
- soggetti dalla carnagione chiara, anche se non è escluso che possa attaccare persone con pelle molto scura.
- adulti che hanno avuto un passato con gravi problemi di acne
- soggetti con storie familiari di acne e rosacea
Statisticamente si è notato che la rosacea attacca più le donne, ma, la malattia è più aggressiva negli uomini.
Quali sono le cause?
Come per molti disturbi della pelle, anche in questo caso si parla di multifattorialità :
- Familiarità
- Sistema immunitario
- Esposizione al sole
- Clima molto freddo
- Stress
- Disturbi della circolazione del sangue
- Infezioni
- Cibi speziati
- Ingestione di liquidi bollenti
- Menopausa
- Esercizio fisico eccessivo
- Alcol
- Farmaci
Per le persone con rosacea si consigliano una serie di accorgimenti da evitare come: bagni con acqua calda, esposizione ai raggi UV, forti sbalzi di temperatura, cibo molto piccante, alcol, esercizio fisico intenso, farmaci quali retinoidi e corticosteroidi, cosmetici con mentolo, fragranze e alcol etilico.
Come trattare questa patologia?
La terapia per la rosacea è molto importante e ha diverse finalità:
-eliminare o ridurre il numero di lesioni
-ridurre la gravità delle lesioni
-ridurre le recidive
I farmaci prescritti dal medico dermatologo, possono essere sia antibiotici per uso orale come ad esempio le tetracicline oppure, preparati per uso topico a base di metronidazolo ed acido azelaico.
Un trattamento aggiuntivo è quello chirurgico (laser) ritenuto molto utile in caso di solo arrossamento.
In ultimo il trattamento cosmetico per migliorare l’aspetto estetico del soggetto affetto da rosacea consta di passaggi essenziali:
-Detersione del viso: bisogna prediligere detergenti ad azione antinfiammatoria e lenitiva contenenti leseguenti sostanze: camomilla, bisabolo, allantoina, aloe.
-Idratazione: è necessario idratare costantemente la pelle. Utili sono le creme con texture leggera contenenti principi attivi come escina, rusco, ippocastano, vitamina C che aiutano a proteggere e rafforzare il microcircolo; tuttavia la pelle a questa di questa patologia può risultare secca e dare prurito quindi, è possibile abbinare delle creme emollienti per aiutare il film idrolipidico danneggiato.
Un ulteriore consiglio per nascondere esteticamente il viso affetto da rosacea consiste nell’utilizzo di correttori a tinta verde, in modo da coprire il fastidioso rossore .
Una pelle che soffre di rosacea va sempre molto coccolata con i migliori prodotti, non dimentichiamolo.