fbpx
Dott.ssa Roberta Peron

Laureata in farmacia, appassionata di divulgazione scientifica.

Mappatura dei nei

Mappatura dei nei

I nei furono descritti per la prima volta da Ippocrate che, già nel quarto secolo a.C., ne spiegava l’origine tramite l’utilizzo dell’acqua sporca da parte delle donne in stato di gravidanza. Attualmente i nei, in linguaggio medico definiti anche nevi, vengono definiti come delle zone in cui i melanociti (cellule che producono melanina) si sono…
La milza: ruolo biologico, funzioni immunitarie e patologie

La milza: ruolo biologico, funzioni immunitarie e patologie

La milza è un organo nominato da tutti ma conosciuto da pochi. La celebre frase “ho male alla milza” che siamo soliti pronunciare durante intensi esercizi fisici è di dominio pubblico, ma cosa effettivamente sappiamo di questo organo? Perché ci provoca dolore durante questi sforzi? Qual è il suo ruolo fisiologico? La milza La milza…
Inibitori dell’istone deacetilasi nella cura tumorale

Inibitori dell’istone deacetilasi nella cura tumorale

Inibitori dell’istone deacetilasi nella cura tumorale I tumori rappresentano una delle malattie più frequenti dell’ultimo secolo e, con la crescita della loro incidenza nella popolazione, sta aumentando anche l’attenzione riposta nei metodi di cura. Se la terapia classica contro un tumore si basa su chemioterapia e radioterapia, ad esse oggigiorno si è in gr
Echinacea e difese immunitarie: usi e proprietà

Echinacea e difese immunitarie: usi e proprietà

ECHINACEA  L’autunno ha ufficialmente aperto le sue porte e, con il mutamento della tavolozza dei colori che ci circonda, dobbiamo fare i conti con il ritorno della stagione delle influenze comuni da freddo. Questo genere di influenze, note come “The common cold”, negli ultimi anni hanno rappresentato la causa primaria di consulenza medica nel periodo&hellip
Varroa Destructor e l’Apis Mellifera: cosa sono?

Varroa Destructor e l’Apis Mellifera: cosa sono?

A partire da metà dello scorso secolo, le api occidentali si sono trovare a dover contrastare un nuovo acaro giunto dai paesi orientali: la Varroa destructor. Dalla sua comparsa, la Varroatosi, ha causato una perdita di colonie sia in Europa che negli USA, causando di conseguenza ingenti perdite economiche e di biodiversità per l’intero ecosistema.…
COME LEGGERE LE ANALISI DEL SANGUE?

COME LEGGERE LE ANALISI DEL SANGUE?

Consigliato con cadenza annuale, l’esame dell’emocromo è forse uno dei test di controllo maggiormente eseguiti. Conosciuto anche come esame emocromocitometrico, letteralmente significa “misurazione del colore del sangue e del numero delle sue cellule (globuli)” e deriva dalla composizione di una serie di parole greche haima (sangue), khroma (colore), kytos (
Aglio, Olio e Peperoncino: i loro usi in ambito medico

Aglio, Olio e Peperoncino: i loro usi in ambito medico

AGLIO, OLIO E PEPERONCINO…NON SOLO IN CUCINA Almeno una volta nella vita, ognuno di noi ha avuto modo di gustarsi una bella spaghettata aglio, olio e peperoncino. Piatto rinomato le cui origini si sono perse nel tempo, la sua forza è legata proprio alla sua semplicità. Questo trio tanto affine da divenire certamente popolare nel…
Storia dell’utilizzo del litio in ambito medico-farmaceutico

Storia dell’utilizzo del litio in ambito medico-farmaceutico

STORIA E SCOPERTA DI UN NUOVO ALLEATO NELLA PSICOFARMACOLOGIA Il termine litio deriva dal greco “lithos” e significa “pietra”. Terzo elemento della tavola periodica e appartenente al gruppo dei metalli alcalini, il litio, nella sua forma pura, appare come un metallo tenero, leggero, dal color argento e soggetto facilmente all’ossidazione da parte
DISPOSITIVI MEDICI E MARCHIO CE

DISPOSITIVI MEDICI E MARCHIO CE

Il mondo dei dispositivi medici è stato soggetto, negli ultimi anni, ad una grande rivoluzione in seguito all’emanazione da parte del Parlamento Europeo e del Consiglio di diverse Direttive e di un Regolamento, volti a Garantirne la sicurezza e le prestazioni. Cosa si intende per dispositivo medico? Parlando di dispositivi medici, ci si riferisce a…