fbpx

Tag: #danielamassihnia

RUOLO DEI MICROSATELLITI NELLA SCELTA TERAPEUTICA ONCOLOGICA

I microsatelliti sono definiti sequenze ripetute di DNA non codificante costituiti da unità di ripetizione molto corte (1-5 bp) disposte secondo una ripetizione in tandem, utilizzabili come marcatori molecolari di loci. La loro presenza nel genoma umano non influisce per più del 3%, ma si pensa che comunque essi svolgano una funzione essenziale per la strutt

CARCINOMA A CELLULE DI MERKEL

Il carcinoma a cellule di Merkel (MCC) è un raro e aggressivo tumore della pelle che solo in tempi relativamente recenti è stato definito nelle sue principali caratteristiche. MCC si sviluppa maggiormente nelle zone più fotoesposte in individui con fototipo chiaro di età superiore ai 50 anni. Il nome deriva dalla somiglianza di queste cellule tumorali co

ABEMACICLIB: Nuovo farmaco per il tumore al seno localmente avanzato o metastatico

Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente tra le donne, rappresentando in Italia il 30% di tutte le nuove diagnosi di tumore. L’anticipazione della diagnosi e l’introduzione di nuovi protocolli terapeutici, chirurgici, radioterapici e farmacologici contribuiscono al miglioramento della sopravvivenza. La prognosi e il trattamento sono determinati

ARTRITE REUMATOIDE GIOVANILE

L’artrite reumatoide giovanile è una malattia autoimmune che determina l’infiammazione delle articolazioni. Ha una prevalenza di circa 60-150 casi ogni 100000 persone. L’artrite reumatoide giovanile è distinta dall’artrite reumatoide degli adulti, nonostante somiglianze occasionali. La differenza sostanziale tra l’artrite reumatoide negli adulti

ENDOMETRIOSI: NON SEMPRE SINONIMO DI INFERTILITA’

L’endometriosi è una malattia ginecologica benigna che colpisce circa il 10% delle donne in età fertile ed è provocata dall’accumulo anomalo di cellule endometriali fuori dall’utero le quali, solitamente dovrebbero trovarsi all’interno di esso. Tale condizione causa a livello pelvico uno stato infiammatorio cronico sia a carico dell’apparato riproduttivo sia

TUMORE AL SENO E GRAVIDANZA

Fino a pochi anni fa la diagnosi di un carcinoma mammario sembrava escludere la possibilità di una futura gravidanza a causa dell’effetto delle terapie oncologiche e radiologiche sulle ovaie e in generale sulla fertilità. Grazie ai progressi della medicina riproduttiva oggi, invece, è possibile realizzare il proprio sogno di genitorialità. La paziente oncolo

GENI DI SUSCETTIBILITA’ AI TUMORI

Il cancro non si può definire una malattia ereditaria, come la fibrosi cistica, in cui un singolo gene difettoso è sufficiente a provocare la malattia e trasmetterla alla prole. Il cancro è però una malattia genetica. Nel corso della vita, le nostre cellule accumulano spontaneamente mutazioni sporadiche nei geni. La maggior parte non causa problemi, ma alcu

BIOPSIA LIQUIDA: UN AIUTO NELLA DIAGNOSI ONCOLOGICA

In campo oncologico, la diagnosi ed il monitoraggio delle metastasi si effettuano attraverso la biopsia tissutale: una tecnica invasiva che, il più delle volte, non è tollerata dal paziente. La biopsia tissutale La biopsia tissutale consiste nel prelievo di cellule o di tessuto da una sospetta area tumorale presente in un organo solido. Esistono diversi&hell;

Tumore del colon retto: screening, sintomi, diagnosi e terapia

Il tumore del colon-retto rappresenta la seconda causa di morte, tra quelle maligne, sia nella popolazione maschile che in quella femminile. L’incidenza tende ad aumentare con l’età con un incremento dell’incidenza intorno ai 50 anni. Solo la popolazione con una predisposizione ereditaria tende a sviluppare la neoplasia in età precoce. Nella maggior pare de

MARCATORI TUMORALI: COSA SONO E A COSA SERVONO

I marcatori tumorali sono proteine, ormoni e altre sostanze biologiche che vengono prodotte dal tessuto tumorale o dall’organismo in risposta ad alcuni tipi di neoplasia. Le modifiche che caratterizzano la cellula neoplastica si evidenziano anche al livello di particolari variazioni biochimiche; queste possono essere identificate nel sangue, mediante