
Il Colesterolo cos’è? Quando è pericoloso e come curarlo?
L’argomento colesterolo è ormai all’ordine del giorno, ma contrariamente all’immagine che tutti ci siamo fatti del, cioè di una molecola cattiva e dannosa per il nostro organismo, il colesterolo è fondamentale per la nostra vita.
Sebbene sia essenziale è opportuno tenerlo sotto controllo poiché può diventare davvero un cattivo alleato.
Esso viene sintetizzato dal nostro organismo per moltissime funzioni:
Indispensabile per la sintesi delle membrane cellulari, per la sintesi di molti ormoni, come l’aldosterone o il cortisolo e nella sintesi della vitamina D.
Interviene nella sintesi della bile nel duodeno e molto altro ancora.
In virtù delle sue caratteriste, ossia quella di essere un sterolo, o più semplicemente un grasso, è fondamentale controllarlo periodicamente in quanto alti livelli plasmatici possono rappresentare una minaccia per il nostro organismo.
Il colesterolo rappresenta la patogenesi di una serie di malattie, chiamate ipercolesterolemie e dislipidemie.
Queste patologie rappresentano un pericolo serio per il sistema cardiovascolare e possono rappresentare a loro volta le cause di altre patologie come l’aterosclerosi.
Quali sono le principali terapie per le ipercolesterolemie e dislipidemie?
Ecco una serie di farmaci:
Statine, farmaci che bloccano la sua sintesi.
Ezetimibe e l’ Acido nicotinico sono farmaci che inibiscono l’assorbimento di colesterolo.
Altri farmaci sono i fibrati, agendo su particolari recettori chiamati PParα, ne diminuiscono i livelli plasmatici.
Dieta povera di grassi saturi e cibi spazzatura.
Acidi grassi omega3 presente nel pesce sono utili sopratutto per diminuire i livelli di trigliceridi.
Quest’articolo è una semplificazione dell’argomento colesterolo e le conseguenti patologie.
Nei prossimi articoli verranno trattati gli argomenti più nello specifico.
ITF.