
Buona sera amici,
Il 2018 è stato un anno poco positivo per quanto riguarda il virus del Morbillo, infatti secondo i dati raccolti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità risulta che i casi di morbillo in Europa sono stati più del doppio di quelli del 2017.
Qual’è il Motivo?
Uno dei principali motivi è sicuramente il movimento No Vax. Movimento populista che invita a non vaccinarsi perchè ritenuto non necessario per l’uomo ed inoltre sostiene che le vaccinazioni siano responsabili dell’insorgenza di alcune patologie, come per esempio l’autismo.
Niente di più falso. Non esistono studi scientifici che dimostrano l’insorgenza dell’autismo causato dai vaccini. Altresì visti gli ultimi dati dell’OMS è stato dimostrato che al diminuire delle vaccinazioni si registrano aumenti di nuovi casi. Il vaccino è fondamentale in tema di prevenzione sanitaria.
Purtroppo l’aumento di casi di Morbillo ha fatto registrare anche un aumento di morti (circa 70) nel 2018 in Europa.
Ma che cos’è il morbillo?
Il morbillo è una malattia infettiva causata da un virus del genere morbillivirus (famiglia dei Paramixovidae). Estremamente contagiosa, è una malattia che viene detta “infantile” dal momento che insieme ad altre malattie come varicella, pertosse, rosolia e parotite colpisce principalmente l’età infantile.
Facilmente trasmesso per via aerea. L’agente patogeno è trasmesso dal malato all’individuo sano attraverso le goccioline infette diffuse nell’ambiente dai colpi di tosse e starnuti. La contagiosità inizia 2-3 giorni prima dell’eruzione cutanea e si protrae per circa cinque giorni dal suo inizio.
Quali sono i sintomi?
I sintomi son simili a quelli di una influenza, infanti presenta tosse, naso che cola, occhi rossi, febbre molto alta (sino a 40° C).
In un secondo momento compaiono piccoli puntini bianchi all’interno della bocca e dopo 3 o 4 giorni iniziano ad apparire le eruzioni cutanee rosse, carateristica tipica della malattia, prima ad ascelle e inguine poi alle restanti parti del corpo.
Il periodo d’incubazione dura circa 10 giorni.
Farmaci per curare la sintomatologia del Morbillo?
-Antipiretici per contrastare la febbre alta
-Antistaminici per il prurito dovuto alle eruzioni cutanee.
-Sciroppi
-Colliri per la congiuntivite
-Soluzioni reidratanti
L’acido acetilsalicilico (Aspirina) è invece controindicato per il rischio di sindrome di Reye, una patologia acuta che può esitare in una grave forma di encefalopatia epatica dell’infanzia con esito potenzialmente letale.
Prevenzione:
La prevenzione attraverso la vaccinazione è ad oggi lo strumento migliore per evitare la diffusione epidemica del virus del Morbillo.
Seguite il parere del vostro medico e la medicina tradizionale, scegliere di non vaccinare i propri figli non mette in pericolo esclusivamente la vita dello stesso, ma l’intera popolazione.
ITF.