fbpx

Nuova correlazione tra Vitamina C e sarcopenia

Un recente studio condotto dalla East Anglia University ha evidenziato come la carenza di vitamina C possa velocizzare il fisiologico processo di sarcopenia.

Si è dunque visto come l’acido ascorbico, o ascorbato, assume anche il ruolo di micronutriente utile alle persone di mezza età a mantenere una muscolatura tonica.

 

Cosa è la sarcopenia?

Una volta superati i 25 anni, il nostro corpo tende a perdere naturalmente dallo 0,5% all’1% di massa muscolare (soprattutto scheletrica) all’anno.

 

Questa perdita è in parte fisiologica ed in parte dovuta ad una carente o totalmente assente attività fisica, ad una dieta sbilanciata, cambiamenti ormonali e malattie cardiovascolari.

I dati vanno a peggiorare superati i 60 anni, dove si ha una perdita che va dal 5% al 10% all’anno, fino ad arrivare al 50% annuo una volta raggiunti gli 80 anni.

 

Le conseguenze più gravi di tale degenerazione sono: fratture causate dalle cadute ricorrenti, difficoltà nella deambulazione ed estesi periodi di allettamento.

 

Un ulteriore studio, condotto da Hanh M Pham et al. ha evidenziato la correlazione tra degenerazione muscolare derivata da sarcopenia e rischio di frattura del quadricipite.

La ricerca, durata 11 anni, ha usato un campione di 1661 persone (595 uomini e 1066 donne) over 60, e ne ha misurato la densità minerale dell’osso del collo femorale tramite apparecchiatura DXA, ed è stato visto che il 26% delle donne ed il 15% degli uomini aveva subito una frattura. Inoltre, correlando tale rischio di fratture con la perdita di massa muscolare è stato evinto che l’aumento del rischio di fratture in concomitanza alla sarcopenia è del 27% nelle donne e del 46% degli uomini.

La vitamina C come micronutriente

La vitamina C è una vitamina idrosolubile, per lo più conosciuta per le sue proprietà antiossidanti, per la capacità di aumentare le difese immunitarie, per la protezione delle cellule dallo stress ossidativo e per il contributo al metabolismo energetico.

Non è accumulabile nell’organismo, ma può essere assunta tramite cibi che ne sono ricchi, quali kiwi, prugne, ribes nero, cavolo nero, arance, limoni, pompelmi, broccoli, peperoni e tanti altri.

Una sostanziale carenza può provocare affaticamento, sanguinamento delle gengive, perdita di appetito e problemi nella guarigione delle ferite.

 

Lo studio condotto dalla East Anglia University ha preso in esame 13000 uomini e donne di età compresa tra i 42 e gli 82 anni. Questi hanno tenuto un diario alimentare per 7 giorni, dove hanno annotato alimenti e bevande consumate con le rispettive porzioni. Inoltre è stato preso in esame il consumo di alcol, la quantità di attività fisica e la classe sociale.

Infine, è stato calcolato il quantitativo di vitamina C presente in ognuno di questi, con il risultato che chi ne presentava di più aveva una massa muscolare maggiore del 3% rispetto a chi ne aveva quantità minori o addirittura quasi nulle.

 

Questo dato è da attribuire al fatto che l’acido ascorbico (vitamina C), insieme a lisina e metionina, è responsabile della sintesi di carnitina, sostanza fondamentale per fornire energia e contribuire al corretto funzionamento del tessuto muscolare. Inoltre contribuisce anche alla sintesi di collagene, anche esso utile nel ruolo strutturale del tessuto connettivo.

Ma non solo: il suo ruolo antiossidante è anche utile nel ridurre la concentrazione di citochine pro-infiammatorie in circolo.

 

Quanta vitamina C è giusto assumere?

Le linee guida dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare hanno stabilito che la giusta concentrazione di vitamina C plasmatica è pari a 50 micromoli/litro.

Per arrivare a questa concentrazione bisognerebbe assumere dai 95 ai 110 mg/die per gli adulti, a cui aggiungere +10 mg/die per le donne in gravidanza e +60 mg/die per le donne in allattamento.

 

FONTI

https://academic.oup.com/jn/article/150/10/2789/5897318

 

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26174768/

 

https://www.efsa.europa.eu/en/efsajournal/pub/3418

Federica Martin

Laureanda in Farmacia. La sua passione è la ricerca.

Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments