fbpx

IL GIUSTO DETERGENTE PER OGNI TIPO DI PELLE

Una beauty routine efficace inizia sempre con una buona e corretta detersione del viso. Il viso va pulito almeno due volte al giorno, mattina e sera, e regolarmente senza dimenticare neanche un giorno, perché il segreto di una pelle sana ed elastica sta proprio in una corretta detersione.

Detergere il viso significa eliminare tutte le impurità che giornalmente si depositano su di esso e serve per eliminare eccesso di sebo, sudore, cellule morte in fase di distacco, make up, tracce di filtri solari, smog, inquinanti, polveri… tutte sostanze che tenderebbero a creare, col tempo, uno stato infiammatorio sulla nostra pelle.

 Qualunque sia il tipo di pelle è necessario utilizzare detergenti delicati, in grado cioè di detergerla senza impoverire il mantello idrolipidico superficiale, che la protegge e senza alterare la fisiologica flora cutanea. I diversi tipi di pelle avranno inoltre specifiche esigenze da rispettare.

PELLE NORMALE

Avere la pelle normale è una grande fortuna, per cui dobbiamo preservare tutte le caratteristiche di questo tipo di pelle. La pelle normale, senza problemi di eccessiva untuosità o di forte secchezza, richiede una detersione quotidiana che sia in grado di eliminare le impurità e le cellule morte che si accumulano sull’epidermide. I prodotti maggiormente indicati sono quelli che permettono una detersione non eccessivamente sgrassante, in grado di svolgere una bilanciata azione protettiva ed idratante. Nei detergenti per questo tipo di pelle è necessaria la presenza di sostanze funzionali, come il Pantenolo, che coadiuvino il mantenimento della fisiologia cutanea, favorendone gli ottimali livelli di idratazione.

PELLE SENSIBILE E SECCA

Per questo tipo di pelle è fondamentale che il prodotto per la detersione non impoverisca ulteriormente il film idrolipidico e la barriera cutanea, aggravando i livelli di secchezza della pelle. La detersione deve essere effettuata quindi preferibilmente con detergenti oleosi in grado di apportare un elevato tenore lipidico per un’azione emolliente e restituiva. Per proteggere e ristrutturare la pelle fragile e secca, risulta inoltre importante la presenza di attivi antiossidanti, idratanti e lenitivi come la Vitamina E ed il Pantenolo.

PELLE GRASSA

La pelle grassa richiede una detersione efficace e meticolosa affinché si possano rimuovere i lipidi in eccesso e prevenire la formazione di comedoni. Tuttavia la detersione deve essere delicata, in modo tale da non creare un effetto rebound che non comprometta il film idrolipidico.

PELLE INTOLLERANTE

La pelle intollerante è caratterizzata da un’elevata reattività verso i più diversi agenti esterni, come ad esempio detergenti, cosmetici, inquinamento e smog. Questa reazione comporta una scarsa elasticità, secchezza, irritazione ed arrossamento cutanei, sensazione di prurito e bruciore. I prodotti per la detersione della pelle sensibile devono detergere delicatamente ed avere un’azione riequilibrante e lenitiva per ristabilire il comfort cutaneo. I più indicati sono quelli con struttura cremosa e a basso potere schiumogeno. Le sostanze funzionali da prediligere sono nutrienti, come l’olio di Mandorle, che per l’alto tenore in acidi grassi insaturi e polinsaturi, Vitamina E e Vitamina B, proteine, glucidi e sali minerali, svolge un’azione antiossidante, contribuendo a mantenere la pelle in buona salute.

Di seguito vi riporto alcune sostanze funzionali che un detergente deve contenere per essere adatto alle esigenze diverse di ogni tipo di pelle.

Per le PELLI NORMALI, utilizzare detergenti a base di acido ialuronico, possibilmente ad alto e basso peso molecolare e ceramidi.

Per le PELLI MISTE E IMPURE,  utilizzare detergenti a base di caprylolyl glycine ad azione dermopurificante , a base di niacinamide e linoleic acid, ad azione sebo-normalizzante.

Per le PELLI SENSIBILI, utilizzare detergenti a base di Fiordaliso, sodio lattato e pantenolo

Per le PELLI SECCHE E MOLTO SECCHE, utilizzare detergenti a base di Burro di Karitè, omega 6-9, acido ialuronico.

Qualunque sia il motivo che vi passa per la testa per non detergere il viso, allontanatelo subito. La detersione del viso è uno step importantissima, più di qualsiasi creme antirughe costosa che potreste trovare in commercio.

Il segreto è ascoltare la propria pelle, capirne le esigenze e utilizzare il detergente più adatto.

Dott.ssa Adriana Pulpo

Farmacista di professione, ma con una profonda passione per la dermocosmesi.

Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments