
Il primo correttore fu creato da Max Factor e messo in commercio nel 1938.
Il correttore è un prodotto cosmetico di make-up con azione correttiva sul colore della cute, adatto a neutralizzare o attenuare inestetismi quali occhiaie, brufoli, discromie cutanee, rughe, imperfezioni e cicatrici derivanti dall’ acne.
I correttori sono fusioni lipidiche anidre, composti da una miscela di cere ed oli. Nella formula si possono anche riscontrare pool di attivi purificanti e seboregolatori, attivi decongestionanti (estratti di ippocastano e caffeina) o attivi idratanti (estratto di Narciso ed estratto di scutellaria).
Hanno una formulazione più densa con una pigmentazione più ricca rispetto al fondotinta e sono applicati in sezioni più piccole del viso. Esistono diverse tipologie di correttore idonee per ogni esigenza.
COME SCEGLIERE IL CORRETTORE CHE FA PER TE ?
Sono scelti in base al tipo di pelle, all’inestetismo che si vuole trattare e al risultato che si vuole ottenere facendo riferimento a diverse caratteristiche dei correttori quali la texture, la formulazione ed il colore.
TEXTURE E FORMULAZIONE
- Il correttore compatto è un tipo di correttore in polvere compatta. E’ indicato in caso di brufoli sia sottopelle che maturi. Essendo caldi questi brufoli, con l’applicazione di un correttore cremoso o fluido si potrebbe incorrere nello scioglimento o allontanamento dalla zona interessata.
- Il correttore in crema è idoneo per la pelle secca e per le pelli mature. Offre una buona coprenza, ecco perché consigliabile anche in caso di piccole rughe sotto gli occhi. E’ ideale anche per coprire punti neri e brufoli piccoli sul viso.
- Il correttore in stick presenta una texture più corposa, un potere coprente elevato da garantire un effetto naturale ed invisibile. Se la consistenza è più cremosa, è ideale per le discromie della pelle, tatuaggi, punti neri e cicatrici. Se la consistenza è più secca, è ideale per brufoli molto attivi. I correttori in stick sono particolarmente idonei per la pelle mista/grassa.
- Il correttore fluido si adatta perfettamente ad ogni tipologia di pelle, ha una coprenza leggera e naturale. E’ adatto per le occhiaie e per illuminare alcune zone del volto. Non è adatto per la copertura di brufoli.
COLORE
Il classico correttore beige viene utilizzato per neutralizzare imperfezioni e discromie lievi, ottenendo un camouflage naturale. Il tipo di beige è scelto in base alla carnagione e al colorito.
I correttori colorati esistono in diversi colori ed hanno la funzione di neutralizzare un colore molto forte del viso.
- Arancio/pesca: neutralizza il blu, adatto a correggere le occhiaie tendenti al blu.
- Giallo: idoneo per le occhiaie più livide tendenti al viola.
- Verde: corregge il rosso, si utilizza su pelli couperosiche o a tendenza acneica. Sono utilizzati anche sui brufoli rossi ed infiammati.
- Rosa: per coprire occhiaie leggere, per attenuare difetti o irregolarità dei lineamenti o attenuare borse sotto gli occhi. Ideale anche per contrastare l’effetto delle luci artificiali.
- Viola: neutralizza il giallo, è indicato per carnagioni olivastre o per illuminare l’incarnato spento e grigiastro.
- Bianco: per illuminare l’incarnato, ma anche per neutralizzare rughe e lentiggini.
APPLICAZIONE DEL CORRETTORE
Si può applicare con le dita, con un pennello o con una spugnetta.
Le dita scaldano il prodotto permettendo al colore di fondersi con la pelle; il correttore deve essere applicato picchiettando, mai sfregando.
Il pennello è ideale per brufoli piccoli e circoscritti e per dosare meglio il prodotto da applicare. Viene applicato con una leggera pressione.
La spugnetta viene utilizzata per coprire bene la parte interessata, tamponando delicatamente.
E’ preferibile applicare il correttore prima del fondotinta sia se si utilizza un correttore compatto , sia se si utilizza un correttore verde, sia se la discromia ha un colore intenso. In seguito all’applicazione del correttore, bisogna fissare con una cipria.
E’ preferibile applicare il correttore dopo il fondotinta sia se si utilizza un correttore liquido con un fondotinta liquido, sia se si utilizza un correttore beige/aranciato per occhiaie e piccole imperfezioni.
Il solo correttore potrebbe non essere sufficiente a neutralizzare il colore delle occhiaie o a coprire i brufoli. Per ovviare a questo, possono essere combinati due contemporaneamente, applicando prima un correttore che interviene sul colore e poi un altro per rendere omogeneo l’incarnato.
Al di là dell’utilizzo classico, i correttori possono avere una funzione illuminante: esistono in commercio veri e propri correttori illuminanti, ma si può ottenere lo stesso effetto anche utilizzando un correttore leggermente più chiaro rispetto alla propria carnagione applicandolo sul fondotinta . Viene soprattutto utilizzato nella tecnica del counturing per definire i lineamenti. Il correttore può essere utilizzato anche per rifinire il contorno labbra, ripulire l’ombretto, aggiustare linee di matite ed eyeliner.
Il correttore è un cosmetico fondamentale che non può mancare nel nostro beauty case, non solo per correggere e camuffare le imperfezioni, ma anche per uniformare il colorito dell’incarnato e per illuminare il nostro viso.