fbpx

Tag: #federicodamico

Editing genetico nella lotta all’infezione da HIV

Editing genetico nella lotta all’infezione da HIV

La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha autorizzato la sperimentazione di fase I/II con la tecnologia di gene-editing basata su Crispr per il trattamento dell’infezione da virus dell’immunodeficienza umana di tipo 1 (HIV). Il trattamento chiamato EBT-101 utilizza la tecnologia Crispr-Cas9 ed è in grado di eradicare il genoma del virus dell’HIV
Influenza: raccomandazioni vaccinali e farmaci

Influenza: raccomandazioni vaccinali e farmaci

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Determina dell’AIFA che autorizza l’aggiornamento, per la stagione 2020-2021, della composizione dei vaccini influenzali. La composizione di tutti i vaccini influenzali per la stagione 2020-2021 segue le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e del Comitato per i Medicinali per Uso umano (C
AIFA aggiorna l’OsMed rendendolo interattivo

AIFA aggiorna l’OsMed rendendolo interattivo

AIFA, ente regolatore dei farmaci in Italia, si occupa anche di monitorare l’andamento dei consumi e della spesa per i farmaci nel nostro paese. Queste verifiche vengono riportare nel rapporto dell’Osservatorio sull’uso dei Medicinali in Italia (OsMed) con scadenza ciclica. AIFA ha comunicato che la consultazione di questi dati sarà interattiva e più semplic
AIFA e ISS: studio sul plasma dei pazienti COVID-19

AIFA e ISS: studio sul plasma dei pazienti COVID-19

Uno degli argomenti più chiacchierati dell’ultimo periodo in ambito COVID-19 riguarda l’utilizzo del plasma ricavato dal sangue di pazienti guariti da questa malattia  per trattarne altri in fase acuta. Quali sono le novità? AIFA e ISS hanno comunicato di star lavorando a uno studio nazionale per la valutazione dell’efficacia dell’uso del plasma dei pa
FDA: autorizza l’utilizzo in emergenza di Remdesivir

FDA: autorizza l’utilizzo in emergenza di Remdesivir

FDA (Food and Drug Administration), ente regolatorio degli Stati Uniti, ha emanato una nota in cui concede a Gilead Sciences Inc una EAU (Emergency use authorization) per l’utilizzo di Remdesivir in bambini e adulti con sospetta o confermata diagnosi di COVID-19. Fino ad ora l’utilizzo del Remdesivir nel mondo era disponibile solo attraverso prot
Fetroia®: nuovo antibiotico disponibile in Europa

Fetroia®: nuovo antibiotico disponibile in Europa

La molecola è il cefiderocol: scoperto e sviluppato da Shionogi & Co. La società ha avuto dall’Unione Europea l’approvazione per il suo utilizzo nel vecchio continente e l’approvazione dell’FDA (ente regolatorio americano) è arrivata a fine dell’anno precedente. A cosa serve questo nuovo antibiotico? Cefiderocol è una cefalosporina siderofora iniettabile
Autorizzato l’uso compassionevole con Remdesivir. In cosa consiste?

Autorizzato l’uso compassionevole con Remdesivir. In cosa consiste?

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha autorizzato il programma di uso compassionevole del medicinale antivirale Remdesivir (prodotto da Gilead) nei soggetti con polmonite da COVID-19. Attivi ad oggi ci sono 10 centri clinici italiani. Cosa si intende con uso compassionevole? È previsto il ricorso al cosiddetto “uso compassionevole” (D.M. 7 settembre 2017) per un
L’AIFA autorizza lo studio “Solidarity” in partenza in Italia

L’AIFA autorizza lo studio “Solidarity” in partenza in Italia

  Qualche tempo fa, abbiamo parlato dell’importante trial multicentrico, multinazionale, promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) denominato “Solidarity”. Questo trial coinvolgerà migliaia di pazienti affetti da COVID-19 a livello internazionale e l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ne ha autorizzato lo svolgimento nel nostro paese nei
Farmaci orfani: la ricerca contro le malattie rare

Farmaci orfani: la ricerca contro le malattie rare

In occasione della Giornata Mondiale Contro le Malattie Rare, oggi vi parliamo dei Farmaci Orfani. In Europa, il regolamento CE 141/2000 e successivamente il Regolamento CE 847/2000, definiscono: i criteri e la procedura per la designazione del titolo di Farmaco Orfano l’assegnazione di tale qualifica da parte del Committee for Orphan Medicinal Products (COM