
Sinusite, che rimedi utilizzare?
La sinusite seppur non è una malattia acuta e grave, si presenta con una sintomatologia molto fastidiosa.
È un processo infiammatorio delle mucose dei seni paranasali, che porta ad un ristagno di muco con conseguente proliferazione batterica o virale.
Sono diverse le cause che possono scaturire l’eziopatogenesi:
Virus come i rhinovirus, Batteri e Allergie.
Sintomatologia:
Emicrania, sensazione di stato febbrile, aumento della pressione del volto, rinorrea, fino a casi più gravi dove si presenta anche tosse grassa.
La caratteristica fondamentale per riconoscere la sinusite è la colorazione del muco giallo-verdastro, che evidenzia, proprio dalla colorazione del muco, la presenza di una forte infiammazione nelle mucose.
Terapia:
Essa dipende dalla stato dell’infiammazione e dalla eventuale cronicizzazione.
Si possono utilizzare negli Stati più avanzati glucocorticoidi e antibiotici ( se la causa è di origine batterica).
consiglio di utilizzare:
glucorticoidi per via areosolica,
Mucolitico come l’acetilcisteina per via orale ed inoltre sono utili i lavaggi iniettandosi nelle narici 4-5 volte al giorno la soluzione fisiologica, acquistabile in farmacia a pochissimo prezzo.
Il medico può prescrivervi la terapia accurata, i nostri consigli non intendono sostiturisi al medico.
ITF