
Quanti tipi di Pillole del giorno dopo ci sono?
Esistono due differenti tipologie di pillola del giorno dopo e la differenza è sostanzialmente la composizione ormonale.
- Levonorgestrel, composizione ormonale per la pillola del giorno dopo. È un progestinico utilizzato ad alte dosi e dentro la confezione troviamo due pillole da 0.75 milligrammi ciascuna. La prima pillola dovrebbe essere assunta appena possibile e la seconda dopo 12 ore. Può succedere che il vostro medico vi consigli di assumerle in contemporanea al fine utile di non dimentacare l’assunzione della seconda capsula. In commercio le troviamo con il nome di Norlevo e Levonelle.
- Metodo Yuzpe, sul mercato dal 1974 ma ormai in disuso è costituita da alte dosi di estrogeni e progestinici in duplice dose a 12 ore di intervallo. Tuttavia ha mostrato meno efficacia e maggiori effetti avversi. Per tale motivo il suo utilizzo è diminuito drasticamente.
Ma come funziona?
Il meccanismo d’azione è tutt’altro che semplice, questo perchè la pillola del giorno dopo è in grado di arrestare l’ovulazione, nel caso questa non sia ancora avvenuta. Inoltre il contraccettivo d’urgenza è in grado di ostacolare il passaggio degli spermatozoi verso l’utero e le tube, alterando la funzionalità degli stessi. In ultimo, il farmaco impedisce la fecondazione di un ovulo già rilasciato: in simili frangenti, è negato l’incontro tra lo spermatozoo e la cellula uovo.
E’ doveroso puntualizzare che non si tratta di una pillola abortiva, data l’inefficacia della pillola del giorno dopo, in seguito all’impianto dello zigote.
Controindicazioni
Innanzitutto, va puntualizzato che la contraccezione d’emergenza non dovrebbe essere utilizzata con leggerezza: il farmaco non deve essere utilizzato tutte le volte che si sospetta un rischio di gravidanza. La dose di somministrazione del Levonorgestrel è particolarmente elevata, di conseguenza l’utilizzo ripetuto del farmaco potrebbe sovraccaricare il metabolismo epatico, aumentando il rischio d’intossicazione epatica.
Idealmente, tutte le donne mature potrebbero ricorrere alla pillola del giorno dopo in caso di rapporto potenzialmente a rischio, salvo in particolari soggetti che possono avere altre patologie che ne impediscono l’utilizzo.
Ovviamente noi vi consigliamo di usare la pillola del giorno dopo solo ed esclusivamente quando necessario e con senso di responsabilità. Tuttavia il miglior metodo contraccetivo è il profilattico, utile per evitare le gravidanze indesiderate e il contagio delle malattie sessualmente trasmissibili come il virus dell’HIV.