fbpx

Buscopan

 

Come funziona il famoso BUSCOPAN ?

Chimicamente si chiama Scopolamina butilbromuro e appartiene alla classe farmaceutica degli antagonisti muscarinici.
A livello fisiologico il maggiore responsabile della contrazione della muscolatura liscia intestinale è l’acetilcolina, neutrasmettirore prodotto dal nostro organismo, che si lega su specifici recettori chiamati muscarinici.
Un aumento dell’attività dell’acetilcolina porta ad un aumento delle contrazioni del muscolo liscio intestinale e quindi a forti crampi addominali, come quelli che si verificano durante il periodo mestruale.
Il buscopan si lega sullo stesso recettore dell’acetilcolina, per cui impedisce di fatto l’interazione dell’acetilcolina con il recettore.
Il buscopan essendo però un antagonista ha gli effetti opposti dell’acetilcolina.
Il risultato finale è il rilasciamento della muscolatura liscia addominale.

Usi: crampi e dolori mestruali, dolori da sindrome del colon irritabile e come spasmolitico.

Effetti collaterali: sonnolenza, leggera tachicardia, secchezze delle fauci e costipazione.

È controindicato in pazienti affetti da glaucoma, ritenzione urinaria e miastenia grave.

ITF.

Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments