fbpx

Tag: #cibo e salute

LA DIETA ALCALINA

LA DIETA ALCALINA

La teoria alla base della dieta alcalina vuole che i cibi possano essere divisi in cibi acidi e cibi basici. Il consumo di cibi basici, a sfavore di quelli acidi, dovrebbe avere un effetto protettivo nei confronti di una serie di patologie, anche e soprattutto dei tumori. Vediamo quindi di fare un po’ di chiarezza……
LA FAME NERVOSA

LA FAME NERVOSA

L’emotional eating, fenomeno noto ai più come con il termine fame nervosa, consiste nell’introduzione esagerata di cibo in assenza di fame.  RESTRIZIONE CALORICA Come prima tra le cause che possono condurre ad iperalimentazione in assenza di normali stimoli della fame può esserci sicuramente una pregressa ipoalimentazione, autoimposta o prescritta (in modo s
TEST DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

TEST DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare di intolleranze alimentari e relativi test e molti di noi sono convinti di essere intolleranti a un qualche alimento. Come mai se ne sente parlare così spesso? Cosa c’è di vero in questa convinzione e, soprattutto, questi test sono davvero affidabili?  Rispondere alla prima domanda, ovvero…
Cibo & Salute: i semi di chia, cosa sono e perché mangiarli?

Cibo & Salute: i semi di chia, cosa sono e perché mangiarli?

La Salvia Hispanica, nota ai più come chia e consumata sotto prevalentemente forma di semi, è uno dei novel foods più interessanti degli ultimi anni.  Il nome “chia” proviene dallo spagnolo “chian” o “chien” e significa oleoso.  La Salvia Hispanica L. è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Laminaceae, originaria dell’America centro meridionale
ALIMENTI FUNZIONALI E NUTRACEUTICI

ALIMENTI FUNZIONALI E NUTRACEUTICI

Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso non solo di integratori, ma anche di alimenti funzionali e nutraceutici. Cosa sono esattamente? E qual è la differenza tra i due?  Un alimento funzionale è un alimento (quindi non si presenta sotto forma di pillola, capsula, polvere) contenente una o più sostanze che hanno un’azione…
La Crononutrizione: alimentarsi secondo un ritmo ben preciso

La Crononutrizione: alimentarsi secondo un ritmo ben preciso

LA CRONONUTRIZIONE La crononutrizione si può inserire nel più ampio ambito della cronobiologia, la quale si occupa delle variazioni cicliche, i bioritmi, che si verificano all’interno degli essere viventi, per esempio l’alternanza sonno/veglia. La crononutrizione valuta l’effetto che l’introduzione degli alimenti, e quindi dei nutrienti, in base all’orario d
ANTIOSSIDANTI NELLA DIETA – LA VITAMINA C

ANTIOSSIDANTI NELLA DIETA – LA VITAMINA C

Quotidianamente siamo esposti all’azione dei radicali liberi, di origine sia endogena che esogena. I radicali liberi hanno all’interno del nostro organismo degli specifici bersagli, quali le proteine, i lipidi, il DNA, l’RNA, gli zuccheri. Oltre ad avere dei sistemi di difesa endogeni, utili a contrastare la loro azione dannosa, possiamo avvalerci per proteg
CELIACHIA E APPROCCIO NUTRIZIONALE

CELIACHIA E APPROCCIO NUTRIZIONALE

La celiachia è un’intolleranza alimentare, classificabile tra le reazioni non tossiche di natura autoimmune, quindi non IgE mediate, legata al consumo di alimenti contenenti glutine. Il morbo celiaco non è il solo disordine patologico conosciuto legato all’ingestione di alimenti contenenti glutine. Ne sono noti altri due: uno allergico, quindi IgE mediato, l
Cibo & salute: “Alimentazione e Diabete Mellito

Cibo & salute: “Alimentazione e Diabete Mellito

Il Diabete Mellito è una patologia nota da numerosi secoli ed è attualmente, a causa del numero sempre più elevato nuovi pazienti, definita come patologia del III millennio.  Diabete che cos’è? In modo generale può essere definito come uno stato dismetabolico del metabolismo glicidico, lipidico e proteico con compromissione secondaria della struttura e